Appuntamento mercoledì 11 ottobre al Campus dei Rizzi

Didattica della fisica, concluso il progetto Interreg Italia - Slovenia

Presentazione dei risultati e inaugurazione della mostra

        Proposte prototipali innovative di esperimenti e modellizzazione di processi fisici; percorsi didattici mirati al superamento delle principali difficoltà di formalizzazione dei concetti fisici. Sono alcuni dei risultati del progetto “Materiali di innovazione didattica in fisica a supporto della formazione iniziale e in servizio degli insegnanti” approvato nell’ambito del Programma di iniziativa comunitaria Interreg III Italia – Slovenia 2000/2006. I risultati del progetto, attuato dall’università di Udine con partner l’università di Lubiana, saranno presentati mercoledì 11 ottobre alle 14.30 nell’aula C del polo scientifico dell’università di Udine, in via delle Scienze 208. All’interno del Laboratorio di fisica I sarà inaugurata la mostra dei risultati del lavoro. «Il progetto – spiega il responsabile scientifico Marisa Michelini, delegato del rettore dell’ateneo friulano per l’orientamento e il tutorato - è consistito nella progettazione, validazione e pubblicazione di materiali per la formazione iniziale e in servizio degli insegnanti di fisica a supporto dell’innovazione didattica in meccanica, meccanica dei fluidi, termodinamica, ottica fisica e meccanica quantistica». 

        Mercoledì 11, dopo l’inaugurazione della mostra alle 14.30, introdurranno Bruno Forte, per la Regione FVG, e Marisa Michelini, responsabile scientifico del progetto dell’università di Udine. Interverranno il rettore Furio Honsell e l’assessore regionale alla cultura Roberto Antonaz. Alle 15.30 prolusione di Dean Zollman, della Kansas State University, su “Activities for teaching physics related to medical imaging”. I lavori proseguiranno con le relazioni di Marisa Michelini sul “Progetto cooperative Interreg 3 e il lavoro svolto in Italia” e di Gorazd Planinsic dell’università di Lubiana con la “Presentazione del lavoro svolto in Slovenia”. 

        Dalle 17.30, dopo la visita alla mostra, parleranno Alessandra Mossenta e Mario Gervasio dell’università di Udine, rispettivamente su “Il percorso sui fluidi” e su “Sensori on line per i fenomeni termici”. Alle 18 presenteranno i materiali sviluppati in Slovenia Ana Gostincar Blagotinsek, dell’ateneo di Lubiana, e Loredana Sabaz, del ginnasio Carli di Capodistria. Alle 18.30 Elena Sassi dell’università Federico II di Napoli porterà “Commenti sui risultati del progetto”. Ospiti d’onore ella giornata saranno Dean Zollman, Kansas State University, American Physical Society; Elena Sassi, Università Federico II di Napoli, Italian rappresentative in European Physical Society (EPS) and in ICPE; Dolores Ayala Velazquez e Pablo Lonngi, Universidad Autònoma Metropolitana Mexico; Antonio Saggion, Università di Padova; Claudio Fazio, Università degli Studi di Palermo; Cristina Belardi e Giulia Calafiore, UniversitàLa Sapienza di Roma.

Sullo stesso tema

Mercoledì 23 Dicembre

Collaborazione Scuola-Università, sottoscritta la convenzione

Orientamento, formazione degli insegnanti, sperimentazione di nuove tecnologie e metodologie didattiche in e-learning

Martedì 10 Ottobre

Udine capofila nell'innovazione della didattica della fisica

Nell’ambito del progetto europeo “Supercomet”

Lunedì 9 Ottobre

A Udine premiazione dei piccoli fisici vincitori della gara regionale

Nell’ambito del progetto Eifa realizzato per la XVI edizione delle Giornate di Diffusione culturale