Dal 7 al 9 novembre alla Fiera di Bologna

L'Università di Udine per la prima volta al Salone della Comunicazione pubblica

E’ la più importante manifestazione nazionale
sui processi di trasformazione delle amministrazioni pubbliche

        Dalle immatricolazioni on-line alla casella di posta elettronica gratuita, fino al libretto elettronico per registrare gli esami e agli sms per comunicare agli studenti: i servizi telematici per gli iscritti all’università di Udine sono stati incrementati e potenziati per garantire un'università “a misura di studente”. Saranno proprio i servizi telematici per gli studenti uno dei fiori all’occhiello con cui l’ateneo friulano parteciperà per la prima volta con un proprio stand a COM-PA, il Salone europeo della Comunicazione Pubblica e dei servizi al cittadino e alle imprese, in calendario al centro fieristico di Bologna dal 7 al 9 novembre.
 
        La manifestazione rappresenta il più importante appuntamento italiano ed europeo sul tema della comunicazione pubblica, della qualità dei servizi e delle nuove tecnologie e, più in generale, dei processi di trasformazione in atto nelle pubbliche amministrazioni. A COM-PA l’Università di Udine si proporrà come “facoltà di innovazione”, presentando le numerose tematiche legate all’e-government, e-learning, valorizzazione economica della ricerca, servizi on-line per gli studenti, strumenti di informazione che ha sviluppato in questi anni. Nello stand a COM-PA troverà spazio non soltanto l’offerta formativa, ma anche i numerosi servizi e le iniziative innovative che l’università friulana ha attivato in questi anni. Dai brevetti agli spin off, l'ateneo ha potenziato l'attività di trasferimento tecnologico per favorire lo scambio fra accademia e impresa, diventando il regista della nascita del Parco scientifico e tecnologico di Udine. Dopo aver vinto il Premio nazionale dell'innovazione nel 2003 e nel 2004 ed essersi piazzata al terzo posto nel 2005, a dicembre 2006 ospiterà la finalissima del Premio che ha l'obiettivo di tradurre la conoscenza scientifica in un piano d'impresa. La partecipazione a COM-PA è stata finanziata grazie alla sponsorizzazione di Unicredit.
 
        “La comunicazione – sottolinea il rettore Furio Honsell - dovrebbe essere intesa sempre meno come funzione specifica di singoli uffici e settori e sempre più come un proprio modo di essere e di rapportarsi dell’amministrazione al suo interno e verso l’esterno. Anche se molta strada resta ancora da compiere, su questo piano l’università di Udine ha fatto molto passi avanti e in questa prospettiva va letta la sua partecipazione al Salone”. Il coordinamento generale è stato affidato al professor Andrea Tabarroni della facoltà di Lettere e l’organizzazione della partecipazione all’Ufficio stampa, con la collaborazione del Centro orientamento e tutorato e del Centro per i servizi informatici e telematici dell’università. Sul sito della tv via web del salone (www.compa.tv) è già stata pubblicata un’intervista al rettore Honsell che anticipa i temi che saranno trattati a novembre. “L’università di Udine – spiega Tabarroni - presenterà a COM-PA la sua ampia offerta di servizi innovativi in tre settori specifici: i servizi agli studenti, l'offerta didattica, le attività per il trasferimento tecnologico. Oggetto di una comunicazione specifica saranno poi alcune iniziative nei diversi settori che rivestono particolare interesse perchè sono uniche nel panorama nazionale, come ad esempio, il libretto elettronico e il premio nazionale dell’innovazione”.
 

Sullo stesso tema

Giovedì 9 Novembre

Salone della Comunicazione di Bologna: tre premi all'Università di Udine

Al rettore Honsell per la divulgazione scientifica L’e-magazine dell’ateneo 1° classificato al concorso Comunicare on-line Menzione speciale all’ateneo per il Diritto all’informazione

Mercoledì 8 Novembre

L'innovazione? Nasce dalla trasgressione

Honsell: “Non basta fare ricerca, serve anche valorizzarla”

Mercoledì 8 Novembre

Dal COM-PA di Bologna, premio speciale agli studenti di Relazioni pubbliche

Sul podio il monitoraggio annuale dei siti Internet pubblici, politici e sociali