I dvd teatrali nella rassegna di Villa Doria Pamphilj

Omaggio romano per la produzione made in Friuli dell'Università di Udine

Diversi gli incontri, tra i relatori il docente Marco Rossitti

        Trasferta romana per gli allievi di Scienze e tecnologie multimediali e Linguaggi e tecnologie dei nuovi media, invitati in questi giorni dall’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma, che assieme alle Biblioteche di Roma e all’ETI-Ente Teatrale Italiano ha voluto promuovere nella prestigiosa sede della “Casa dei Teatri” di Villa Doria Pamphilj, ben dodici giorni di proiezioni e incontri interamente dedicati alla collana di video teatrali "Teatro Incivile". Si tratta di sei dvd realizzati da un gruppo di docenti, tecnici e studenti della sede pordenonese dell’Università di Udine, che con sofisticate attrezzature digitali di ripresa e montaggio hanno fissato gli eventi teatrali della rassegna “’900 civile” che, per iniziativa di Assoprosa e Teatro Club Udine, tra il 2005 e il 2006 hanno visto succedersi sui palcoscenici del Deposito Giordani di Pordenone, del Palamostre di Udine e del Teatro Verdi di Gorizia i massimi protagonisti del teatro italiano contemporaneo, come Ascanio Celestini, Mario Perrotta, Emma Dante, Davide Enia, Giuliana Musso, Armando Punzo. 

        «Sei film e un doppio lavoro sulla memoria, - ha dichiarato Marco Rossitti, il regista della produzione e docente dell'ateneo friulano - da una parte quello svolto dalle compagnie e dagli attori-autori impegnati sulla scena, che hanno ricomposto e riproposto alcuni momenti della storia passata e recente del nostro Paese, dall’altra quello di chi ha fissato sul nastro magnetico gli spettacoli». I dvd, lo ricordiamo, sono stati distribuiti in 180mila copie in tutte le edicole italiane da un noto quotidiano nazionale, entrando nelle case di decine di migliaia di italiani. «La collana di video teatrali - ha riferito Rossitti - è già indicata da studiosi e critici teatrali come un esempio da imitare nel campo della videodocumentazione teatrale, viene ora adottata come bibliografia d’esame da molte cattedre universitarie di cinema e di teatro. E non mancano neppure le rassegne e gli omaggi, come quello avvenuto in primavera allo IUAV di Venezia». 

        Il programma dell’iniziativa romana, intitolata “Teatro Invideo. Racconti e incontri", prevede la proiezione alla sala Umberto Barbaro della “Casa dei Teatri”, per l’intera durata della manifestazione, della serie completa dei filmati, tutti con la regia televisiva di Marco Rossitti: “Fabbrica” di e con Ascanio Celestini, “Italiani cìncali! Parte prima: Minatori in Belgio” di Mario Perrotta e Nicola Bonazzi, interpretato da Mario Perrotta, “mPalermu” scritto e diretto da Emma Dante, con la compagnia Sud Costa Occidentale di Palermo, “maggio ’43” di e con Davide Enia, “Nati in casa” di e con Giuliana Musso, regia di Massimo Somaglino, “I Pescecani, ovvero quello che resta di Bertolt Brecht” di Armando Punzo, con gli attori-detenuti della Compagnia della Fortezza di Volterra. Numerose le repliche previste. Durante e al termine della manifestazione, inoltre, la collana resterà disponibile su richiesta alla Biblioteca della Casa dei Teatri. 

        Numerosi anche gli incontri di approfondimento e di studio previsti, cui prenderanno parte, tra gli altri, gli attori-autori Ascanio Celestini, Giuliana Musso e Mario Perrotta, Maurizio Caminito, direttore delle Biblioteche di Roma, Giuseppe Ferrazza, presidente dell’Ente Teatrale Italiano, Giovanna Marinelli, direttore del Dipartimento Cultura dell'Assessorato alle politiche culturali del Comune di Roma, Rossella Battisti, Antonio Padellaro e Giorgio Poidomani, rispettivamente critico teatrale, direttore e amministratore delegato de L’Unità, Angela Felice, direttore artistico del Teatro Club di Udine e vice-presidente dell’Ente Regionale Teatrale del Friuli-Venezia Giulia e lo stesso Marco Rossitti, docente di Cinematografia documentaria e sperimentale all’Università di Udine e regista televisivo della collana, Giovanni De Mezzo, docente del Laboratorio di Fondamenti della comunicazione musicale all’Università di Udine e autore dell’editing audio della collana, Fabio Bruschi, direttore di Riccione Teatro e del Riccione TTV Festival, Celestino Spada, docente di Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa all’Università “La Sapienza” di Roma.