I dati delle matricole dell’anno accademico 2006-2007

Boom di Scienze e tecnologie multimediali con il 60% in più degli iscritti

Honsell: «Dalla sede di Pordenone
escono gli ambasciatori d’eccellenza»

        Il dato più evidente dei risultati degli iscritti per l’anno accademico 2006-2007 dell’Università di Udine al campus di Pordenone è il boom di Scienze e tecnologie multimediali che conferma la scelta azzeccata di togliere il numero chiuso (fino lo scorso anno i posti previsti erano 70). 112, dunque, gli iscritti al corso di laurea innovativo sui new media che conferma una stagione positiva per i percorsi che consolidano le presenze delle precedenti annate. Ci riferiamo agli en-plein dei corsi di laurea a numero chiuso, ovvero Economia aziendale che già nel mese di agosto ha esaurito i 110 posti a disposizione e Infermieristica che quest’anno supera i 30 posti di due unità, che altro non sono che gli studenti stranieri provenienti direttamente dall’estero e che gravano su contingenti numerici diversi. 73 sono gli iscritti ai corsi di laurea della Facoltà di Ingegneria a Pordenone (tra gli indirizzi di Meccanica, Civile, Elettronica, Gestionale). Di questi, 47 studenti hanno optato per Ingegneria meccanica, il corso di laurea che per tutto il triennio si svolge a Pordenone. Mentre chi ha scelto gli indirizzi Civile, Elettronica e Gestionale, l’anno prossimo dovrà proseguire gli studi presso la sede udinese. Tuttavia, si tratta di un dato ancora parziale e che potrebbe lievitare in vista della chiusura effettiva delle immatricolazioni prevista il primo dicembre. 

        «La sede di Pordenone dell’ateneo friulano – ha dichiarato il rettore dell’Università di Udine Furio Honsell – conferma un trend in costante crescita a garanzia di un consolidato rapporto con il territorio inteso come istituzioni e aziende. I corsi di laurea sono pensati per restituire alla Destra Tagliamento figure d’eccellenza, veri e propri ambasciatori di innovazione a tutti i livelli. Ed è per questo che dal territorio e più in generale dal Nordest i nostri corsi di laurea vengono apprezzati, nonostante sia in Italia sia in Friuli Venezia Giulia gli studenti potenziali siano in lenta e inesorabile diminuzione. Esaurito l'effetto riforma che ha portato a un aumento degli iscritti ora le università devono fare i conti con il calo demografico. I diciannovenni sono sempre meno e negli ultimi dieci anni sono passati da 780mila a 566mila». 

        Soddisfazione per il buon risultato delle immatricolazioni arrivano anche dal direttore del Centro polifunzionale, Pier Carlo Craighero che ha evidenziato come «l’opzione di iscriversi ad uno dei corsi che l’Università di Udine ha attivato a Pordenone, ha dimostrato gradimento del territorio e ciò incoraggia un ulteriore miglioramento dell’offerta didattica, e un impegno ancora maggiore verso l’eccellenza. Il territorio può stare certo che i giovani che usciranno dall’ateneo friulano potranno operare con competenze ben delineate verso l’innovazione globale ormai necessaria in ogni campo». 

        Per quanto riguarda le lauree specialistiche, non sono ancora chiuse, invece, le iscrizioni a Linguaggi e tecnologie dei nuovi media e, pertanto, si attendono ancora le immatricolazioni dei laureati nella sessione autunnale di Scienze e tecnologie multimediali. Al 31 dicembre, comunque, avremo anche questo dato, come del resto c’è tempo fino al 30 aprile per le immatricolazioni al corso di laurea magistrale in Ingegneria dell’innovazione industriale che al momento registra una buona presenza in aula. 

        Se diamo uno sguardo ai dati generali, possiamo dire che l’ateneo friulano raggiunge la quota di 3.313 matricole per i corsi di laurea triennale e 553 per le lauree magistrali. Nel complesso, gli studenti dimostrano di preferire i corsi di laurea delle facoltà di Economia, Ingegneria e Lingue che insieme raccolgono ben 1531 nuovi studenti, quasi la metà di tutti i nuovi iscritti. Fra i corsi di laurea più gettonati, ci sono Scienze e tecniche del turismo culturale della facoltà di Lettere con 120 iscritti, mentre la laurea di 5 anni di Giurisprudenza ha raccolto ben 202 studenti, ma anche quella triennale in Scienze giuridiche ha mantenuto 85 matricole. Anche i corsi tradizionali non danno segni di cedimento: Economia aziendale ha raccolto 171 matricole, Lingue 178, Scienze della formazione primaria 113, Informatica 81. La facoltà che ha registrato il maggior numero di matricole è Economia con 543 studenti, a seguire Ingegneria con 525 e Lingue con 463. I migliori incrementi di matricole sono stati ottenuti dalle facoltà di Scienze della formazione (+33,14%), Medicina e chirurgia (+11,3%), Economia (+8,82%), Lettere e filosofia (+2.38%).

I dati degli immatricolati per l’anno accademico 2006-2007 al 6 novembre. Dati ancora parziali 

        SEDE DI PORDENONE DELL' UNIVERSITÁ DI UDINE

 

 Lauree triennali Immatricolati al 6 novembre 2006 
 Scienze e tecnologie multimediali 112
 Infermieristica 32
 Ingegneria 73 (di cui 47 di Ingegneria meccanica)*
 Economia aziendale 110

 

*aperte iscrizioni fino al 1° dicembre 2006

Sullo stesso tema

Martedì 8 Novembre

Immatricolazioni all'Università di Udine, in oltre 4 mila hanno scelto l'ateneo friulano

Complessivamente +2,94% rispetto al dato dello scorso anno 3.531 le matricole dei corsi di laurea triennale e a ciclo unico

Venerdì 6 Novembre

Università di Udine, immatricolazioni in aumento del 6%

Sono oltre 3.600 le matricole che hanno scelto l’Ateneo friulano Il Rettore: «Lusinghiero segnale di attrattività e qualità dell’università del Friuli»

Mercoledì 5 Novembre

Immatricolazioni all'università di Udine: oltre 4 mila i nuovi iscritti all'Ateneo

Buoni i risultati per Medicina veterinaria, Medicina e Agraria