Ultimi appuntamenti venerdì 10 novembre

Viaggi e viaggatori nella storia

Seminari nella nuova sede dell’Ateneo a palazzo Caiselli

        Proseguono domani i seminari aperti al pubblico, dedicati al viaggio e ai viaggiatori nella storia; alle vie di comunicazione; agli artisti, oggetti e libri in viaggio; alle nuove tecniche della fotografia al cinema nell’ambito del viaggio. Ultimi appuntamenti di “Viaggi e viaggiatori. Storie di itinerari e di identità culturali”, organizzato dal dipartimento di Storia e tutela dei beni culturali dell’università di Udine, venerdì 10 novembre, dalle 9 nel salone del Tiepolo della nuova sede del dipartimento, a palazzo Caselli in vicolo Florio 2 a Udine.
 
            Venerdì 10 novembre dalle 9 Valentino Pace, Mario Sartor, Donata Levi e Flavio Fergonzi parleranno rispettivamente di “Artisti in viaggio e storici dell’arte impresari”, “Artisti viaggiatori europei in America latina nel XIX secolo: un inedito Grand Tour” e “Dall’erudizione alla connoisseurship. I taccuini di viaggio degli storici dell’arte”, “Artisti italiani negli Stati Uniti 1950-1960”. “Friulani e pellegrinaggi nel Quattrocento” saranno raccontati da Flavia De Vitt, Bruno Figliuolo racconterà “Il pellegrinaggio dell’umanista: Bernardo Michelozzi 1497-98”. Roberto Navarrini e Pietro Ruschi ripercorranno “Il viaggio di Giuseppe Acerbi a capo Nord nel 1799” e “Il viaggio di un antiquario da Roma a Firenze alla metà del ‘700”.
 
            Nel pomeriggio dalle 15 Roberto De Feo, Ludovico Rebaudo e Laura Casella parleranno rispettivamente di  “Pélerinage à Goritz. Le impressioni di Sosthène de La Rochefoucauld e altri realisti francesi sull’esilio dei Borboni di Francia”, “I viaggi degli antiquari”, “L’erudizione italiana in Francia, l’erudizione francese in Italia. I viaggi di Niccolò Madrizio patrizio udinese nel primo Settecento”. L’ultima parte del seminario di studi sarà dedicata a “Il viaggio e le nuove tecniche”. Simone Volpato, Alessandro Del Puppo e Lorenzo Finocchi Ghersi parleranno di “Scipio Slataper da Trieste ad Atene: reportage fotografico e letterario”, “Immagini dall’aeroplano: la geografia simbolica dell’aeropittura futurista”, “Virginia Woolf e Vanessa Bell in Italia”. Infine, Leonardo Quaresima, Roy Menarini e Marco Rossitti introdurranno “Sulla rotta di Hollywood: il cinema tedesco in Americanegli anni ‘30”, “Pondus animi. Il viaggio nel cinema italiano contemporaneo”, “A viagem di Christian Boustani: un viaggio nelle immagini, tra storia dell’arte e nuove tecnologie”.

Sullo stesso tema

Lunedì 17 Marzo

"Quale biodiversità?": Ateneo e Museo friulano di storia naturale ne parlano in un incontro

Nell’ambito delle iniziate organizzate a margine della mostra “Biodiversitas” allestita nell’ex chiesa di San Francesco fino al 27 aprile

Lunedì 28 Novembre

"Artisti in viaggio '900. Presenze foreste in Friuli Venezia Giulia" tra XIV e XX secolo

La pubblicazione conclude il progetto di studio quinquennale e raccoglie gli atti dell’ultimo convegno del 2006

Venerdì 6 Febbraio

Archeologia, arte e storia: febbraio umanistico all' Ateneo di Udine

Quattordici conferenze del dipartimento di Storia e tutela dei beni culturali