Il programma di formazione capitanato dall’ateneo di Udine

Studenti dalla Georgia al Friuli, al via un progetto di scambi

Apripista un’alunna della Caucasus School of business
La ragazza è a Gorizia con la borsa di studio dell’ambasciata italiana

        Studenti dalla Georgia al Friuli per un programma di formazione capitanato dall’Università di Udine. A far da apripista al progetto, frutto di un accordo fra l’ateneo friulano, l’Ambasciata italiana a Tblisi e la Caucasus school of business, una studentessa georgiana di 19 anni, Nana Chikovani, arrivata da poco a Gorizia, per seguire le lezioni del corso di laurea in Relazioni Pubbliche. Iscritta al terzo anno della Caucasus school of business (Csb), la seconda università georgiana per importanza a livello nazionale, Nana studierà nel capoluogo isontino grazie ad una borsa di studio messa a disposizione dall’ambasciata italiana a Tblisi, che ha fortemente creduto nel progetto dell’ateneo friulano, proposto dal docente di Economia delle aziende pubblicitarie Giovanni Lunghi. Un programma di formazione di personale per il settore della comunicazione istituzionale e di affari in Georgia che l’ambasciatore ha ritenuto «particolarmente adatto» alla realtà di quel Paese, che sta affrontando veloci cambiamenti e ha sempre più bisogno di specialisti nel campo del marketing e della pubblicità. 

        Partner del progetto che prevede un programma di scambi più ampio per il futuro, la Csb è stata fondata nel 1998 attraverso un consorzio fra le università georgiane (Tblisi State University, Georgian Technical University, Tblisi State Institute of economic relations – in partnership con la Georgia State University di Atlanta negli Usa: oggi la Caucasus school of business conta oltre 1150 studenti. Nana ha approfittato subito dell’occasione di studiare in Italia: «All’Università è arrivata la lettera dell’ateneo friulano che dava la possibilità a uno studente di trascorrere otto mesi all’Università di Udine a Gorizia, con una borsa di studio. Per me rappresentava una bella occasione. E’ stato indetto il bando di concorso, è stata valutata la mia carriera scolastica, ho fatto un colloquio all’ambasciata italiana ed è andata bene. A Gorizia mi aspetto di fare un’esperienza non solo di studio ma anche “umana”. Voglio abitare in una città dove tutto è a posto e fare quello che mi piace. Voglio che la gente mi conosca per quella che sono, voglio essere più libera e felice e imparare tutto quello che posso». 

        Nana, che parla molto bene la nostra lingua, era già stata in Italia a nove anni, ospite di una famiglia siciliana. «Ci siamo piaciuti subito reciprocamente e da quel momento sono andata da loro ogni estate. Mi hanno permesso di frequentare la Scuola italiana in Georgia e tuttora mi aiutano economicamente. Adesso che ho vinto questa borsa di studio, mi piacerebbe finire l’università in Italia, vorrei lavorare qui e far venire i miei genitori e mio fratello, che adesso si trova in Ucraina. Mi piacerebbe che ci stabilissimo tutti in questo Paese. L’Italia mi è piaciuta da subito, fin da quando ero piccola; ora per me è come una seconda patria. I siciliani che mi hanno ospitato li chiamo mamma e papà». Nata e cresciuta in un momento di grande travaglio del suo Paese, la studentessa georgiana ora ospite dell’ateneo di Udine a Gorizia non ha avuto una vita facile: «A tre anni ho avuto una malattia che mi aveva fatto perdere la capacità di camminare e di parlare e ho dovuto imparare tutto da zero. La guerra è stata un’esperienza terribile. Non ho avuto un’infanzia felice: non pensavo come i bambini di quell’età: i miei pensieri erano più grandi di almeno cinque anni. Ho dovuto ricostruire la mia vita e quella dei miei genitori. Ora abbiamo grossi problemi con la Russia, stanno buttando fuori i georgiani dal territorio, stanno chiudendo le scuole, può essere che inizierà la guerra. Cosa sogno per il mio Paese? Ci sono tante persone che hanno fame: vorrei che avessero cibo e una casa, vorrei vedere le facce felici della gente».

Sullo stesso tema

Venerdì 9 Agosto

È stabile la propensione a espatriare dei laureandi dell’Università di Udine

È del 35,6 per cento nel 2023, era 35,4 nel 2022, rispetto al 43,3 del 2018

Domenica 14 Luglio

Gorizia, porte aperte ai futuri studenti

Il 16 luglio, dalle 9.30, al polo di Santa Chiara

Martedì 9 Luglio

Porte aperte ai futuri studenti all'Università di Udine

Il 10 luglio a Udine e Pordenone, l’11 a Udine e Gemona del Friuli, il 16 a Gorizia. Per conoscere meglio i corsi di laurea, visitare sedi, aule, biblioteche, laboratori, parlare con i tutor e immatricolarsi