Presentazione mercoledì 15 novembre a Palazzo Antonini, Udine

Roberto Gusmani, maestro di linguistica

Una raccolta di saggi in onore del caposcuola
della disciplina all’ateneo friulano

        Al professor Roberto Gusmani, caposcuola di Linguistica all’Università di Udine e rettore dell’ateneo friulano dal 1981 al 1983, è dedicata la raccolta di saggi “Studi linguistici in onore di Roberto Gusmani” (Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2006) che sarà presentata mercoledì 15 novembre alle 17 nella Sala Convegni di Palazzo Antonini, in via Petracco 8, a Udine. All’incontro, organizzato dal dipartimento di Glottologia e filologia classica dell’ateneo udinese, interverranno Romano Lazzeroni dell’Università di Pisa, e i curatori dell’opera: Raffaella Bombi, Guido Cifoletti, Fabiana Fusco, Lucia Innocente e Vincenzo Orioles, docenti dell’Università di Udine. 

        La raccolta, in tre volumi, è frutto del contributo di colleghi, amici e allievi di Roberto Gusmani, maestro riconosciuto della disciplina ben oltre i confini nazionali. I numerosi saggi, opera di autori italiani e stranieri, rispecchiano gli interessi e l’intensa attività scientifica di Gusmani e riguardano principalmente le tre fondamentali linee di ricerca seguite dallo studioso: la linguistica storica, l’interferenza e il plurilinguismo, la linguistica generale. 

        Roberto Gusmani è nato a Novara nel 1935. Formatosi alla scuola di Vittore Pisani all’Università Statale di Milano, si laurea in Lettere nel 1958. E’ stato lettore di italiano all’Università di Erlangen-Norimberga dal 1958 al 1964. Consegue la libera docenza in Glottologia nel 1964 presso la facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Messina dove insegna prima come professore incaricato, poi come straordinario. Nel 1972 prende servizio a Udine, sede decentrata della facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università di Trieste, destinata a diventare nel 1978 facoltà autonoma della neocostituita Università di Udine. Dal 1972 al 1994 ha diretto l’Istituto di Glottologia e filologia classica. Dal 1999 dirige il dipartimento di Glottologia e filologia classica. È stato preside della facoltà di Lingue e letterature straniere del 1978 al 1981 e rettore dell’ateneo friulano per il triennio 1981-1983. Gusmani è autore di quasi trecento lavori tra monografie, saggi e recensioni. Per ulteriori informazioni: r.bombi@uniud.it, fabiana.fusco@uniud.it.

Sullo stesso tema

Venerdì 18 Gennaio

Studi in ricordo di Roberto Gusmani: edita l'opera dedicata al glottologo di fama internazionale

Presentazione con Vittorio Roda e Salvatore C.Trovato

Martedì 25 Ottobre

Pubblicati gli Atti del convegno in memoria di Roberto Gusmani

Raccolti in un volume interventi, relazioni scientifiche e testimonianze di chi collaborò con il caposcuola della linguistica udinese Interverrà il linguista Tullio De Mauro

Mercoledì 17 Novembre

In ricordo di Roberto Gusmani, 'maestro' e fondatore della scuola di glottologia

Studiosi da tutta Italia ripercorrono l’intensa e prestigiosa attività scientifica e istituzionale dello studioso scomparso un anno fa