Appuntamento il 16 e 17 novembre a Tolmezzo

Strategie per la montagna, un centinaio di esperti dai Paesi alpini a confronto

In Carnia il convegno internazionale di Rete Montagna

        Trovare chiavi di lettura da mettere a disposizione dei responsabili delle politiche della montagna, al fine di poter attuare con efficacia quegli interventi che rendano ancora vivibili le aree in quota della Alpi e più in generale le aree montane. È l’obiettivo del convegno internazionale di Rete Montagna “Le Alpi che cambiano: nuovi abitanti, nuove culture, nuovi paesaggi”, che si terrà a Tolmezzo giovedì 16 (alle 14.30 apertura dei lavori) e venerdì 17 novembre nella sala convegni della Comunità montana della Carnia, organizzato dall’università di Udine e di Innsbruck, dal Consorzio universitario del Friuli e da quello della Carnia, dalla Fondazione Giovanni Angelini di Belluno. L’incontro, organizzato in collaborazione con la Comunità Montana della Carnia, ed in particolare con l’assessore all’istruzione e cultura, formazione e politiche giovanili Marino Corti, si inserisce tra le manifestazioni messe in cantiere per ricordare la figura del senatore Michele Gortani a quarant’anni dalla morte.
 
        La due giorni metterà a confronto un centinaio tra docenti, giovani ricercatori, esperti in temi della montagna, rappresentanti di istituti, centri di ricerca, associazioni e istituzioni pubbliche della montagna di diversi Paesi e versanti dell’arco alpino. Obiettivo, analizzare, approfondire e discutere i cambiamenti che oggi coinvolgono le aree alpine in termini non solo territoriali e di paesaggio, ma anche in relazione ai movimenti della popolazione e delle nuove forme di popolamento da parte di genti talvolta completamente estranee alla realtà della montagna e provenienti da Paesi e culture molto lontane.
 
        «La montagna – dice Mauro Pascolini, professore di geografia all’ateneo di Udine e organizzatore del convegno – è coinvolta oggi in un cambiamento che è sempre più culturale e che prevede il confronto tra civiltà, economie, modelli organizzativi e sociali fortemente caratterizzati che determineranno i modelli futuri dello sviluppo del territorio alpino tra conservazione del patrimonio tradizionale e innovazione rispetto alle esigenze dei nuovi abitanti. Tra questi, le presenze legate al turismo, alle seconde case e, in qualche caso, a scelte nell’ambito di percorsi sociali particolari». Cambiamenti e nuove dinamiche che vanno lette «non solo – sottolinea Pascolini – negli esiti locali e delle risposte della montagna, ma inquadrati nei più generali cambiamenti globali che interessano l’intero continente europeo e il pianeta tutto».
 
            La montagna friulana è crocevia di culture diverse, ladina, romanza, germanica e slava, che qui trovano incontro e sintesi. In questa prospettiva l’ateneo di Udine ha proposto di svolgere una giornata di convegno a Tolmezzo, in Carnia, «per ribadire concretamente – precisa Pascolini – il ruolo dell’area montana e per valorizzare tale centro come importante polo di ricerca, di formazione e culturale per l’intera montagna friulana». «L’iniziativa – aggiunge Giovanni Frau, presidente del Consorzio universitario del Friuli - vuole inoltre essere una proposta di concreta collaborazione con il neonato Consorzi universitario della Carnia, e un’occasione importante per gli amministratori locali, provinciali e regionali impegnati concretamente sui temi della montagna e sulle prospettive future». «Negli ultimi anni – conclude Pascolini – l’impegno dell’università friulana sui temi della montagna è stato particolarmente forte, e molti docenti e ricercatori sono impegnati in progetti e ricerche nazionali e internazionali».
 
        Particolare importanza assume in questa prospettiva la tavola rotonda finale dedicata ai temi dello sviluppo della montagna e della Convenzione delle Alpi alla quale parteciperanno l’assessore regionale alla montagna Enzo Marsilio, i presidente delle province di Udine e Belluno, Marzio Strassoldo e Sergio Reolon, il presidente della Comunità montana della Carnia, Lino Not, ed esponenti della Rete montagna e del ministero dell’Ambiente.
 
        L’università di Udine fa parte dell’Associazione internazionale Rete Montagna fin dalla sua fondazione nel 2000, unitamente alle università di Klagenfurt e Innsbruck, ai dipartimenti di Geografia dell’università di Grenoble, di Padova e di Milano, al TCI, al CAI, al Centro di Ecologia alpina di Trento, all’Associazione italiana Insegnanti di geografia e ad altri enti e istituti di ricerca sulle tematiche della montagna italiani e stranieri, sotto la regia della Fondazione Giovanni Angelini di Belluno. Tra le molteplici attività svolte dalla Rete si colloca l’appuntamento del convengo, che viene svolto ogni due anni.

Sullo stesso tema

Mercoledì 15 Maggio

"Scuola della Montagna", iscrizioni aperte per i due prossimi corsi residenziali gratuiti

Si terranno a Barcis in giugno, rispettivamente dal 17 al 22 e dal 24 al 29: il primo verterà su “Agricoltura e allevamento”, l’altro su “Salute e benessere”

Mercoledì 27 Marzo

"Scuola della Montagna", iscrizioni aperte per il primo corso residenziale in partenza

Gratuito, si terrà a Barcis dal 29 aprile al 4 maggio e sarà incentrato sulla valorizzazione dell’agroalimentare; candidature entro l’8 aprile

Martedì 27 Febbraio

Abitare la montagna, quattro storie di vita e di lavoro

Venerdì 1° marzo, alle 16, nell’auditorium della Biblioteca scientifica, esperienze imprenditoriali a confronto