Giovedì 16 novembre al Museo del territorio di San Daniele

Filiera del prosciutto di San Daniele e sicurezza alimentare

Giornata di studio con gli assessori
regionali Cosolini e Marsilio

        “La sicurezza alimentare nella filiera del San Daniele” è il tema che sarà affrontato giovedì 16 novembre, dalle 9, nella sala conferenze del Museo del territorio, a San Daniele del Friuli, in via Udine 4, durante l’ultima giornata del corso sulla “Sicurezza alimentare in Friuli Venezia Giulia e realtà applicativa della nuova normativa comunitaria” organizzato dalla facoltà di Medicina veterinaria dell’Università di Udine. I lavori saranno aperti dai saluti del sindaco di San Daniele e presidente del Distretto industriale dell’alimentare, Mario Pascolini, dell’assessore regionale al Lavoro, formazione, università e ricerca, Roberto Cosolini, del rettore dell’ateneo friulano Furio Honsell, e del preside della facoltà di Medicina veterinaria, Marco Galeotti. Durante la mattinata interverrà, inoltre, il Capo dipartimento delle Politiche di sviluppo del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, Giuseppe Ambrosio. Per le conclusioni, alle 18 circa, è previsto il contributo dell’assessore regionale alle Risorse agricole, naturali, forestali e montagna, Enzo Marsilio. 

        La sessione mattutina prevede le relazioni di: Rolando Manfredini, responsabile qualità e sicurezza alimentare di Coldiretti (“La nuova normativa comunitaria in materia di sicurezza alimentare nella produzione agricola”); Mario Emilio Cichetti, direttore del Consorzio del Prosciutto di San Daniele (“Interventi del Consorzio di San Daniele come procedure per la sicurezza alimentare nelle aziende di produzione”); Francesco Ciani, dell’Istituto Nordest qualità (“Strutturazione dei sistemi di tracciabilità aziendale nella filiera del prosciutto di San Daniele”); Edi Piasentier e Mauro Spanghero, docenti all’Università di Udine (“Alimentazione del suino e qualità delle produzioni”). 

        Nel pomeriggio, dalle 14.30, sono previsti gli interventi di: Davide Calderone, del Consorzio del Prosciutto di Parma (“L’applicazione dei nuovi regolamenti nella realtà del prosciuttificio – L’esperienza del Consorzio del prosciutto di Parma”); Carlo Zuccolo, del Consorzio del Prosciutto di San Daniele (“Scenari applicativi del regolamento USA 9 cfr 430”); di Giuseppe Comi, docente all’Università di Udine (“Valutazione di nuove tecniche da impiegare nella produzione del prosciutto crudo ai fini di minimizzare o eliminare il pericolo Listeria monocytogenes”); Simone Stella, docente all’Università Statale di Milano (“Epidemiologia veterinaria correlata alla prevenzione della Trinchina”); Gabriella Conedera, dell’Istituto zooprofilattico delle Venezie-Cordenons (“Sicurezza alimentare: funzioni dell’Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie a sostegno del settore agro-alimentare”). Per ulteriori informazioni: 0432 558575, presidenza.veterinaria@amm.uniud.it.

Sullo stesso tema

Martedì 31 Ottobre

Sicurezza alimentare e nuova normativa comunitaria

Corso specialistico della facoltà di Medicina veterinaria