Internet in redazione: i risultati di una ricerca

Sarà presentata martedì 21 novembre alle 11.30

        Martedì 21 novembre alle 11.30 nella sala del consiglio di Palazzo Florio, in via Palladio 8 a Udine saranno presentati i risultati della ricerca “Internet in redazione”. La ricerca “Internet in redazione” si sviluppa su tre livelli europeo (11 i Paesi coinvolti), nazionale e regionale. L'incontro, organizzato dal corso di laurea triennale in Scienze e tecnologie multimediali e dal corso di laurea specialistica in Linguaggi e tecnologie dei nuovi media, prevede la partecipazione di giornalisti e studenti.
 
        Interverrà il rettore Furio Honsell. I docenti Leopoldina Fortunati dell’università di Udine e Mauro Sarrica dell’università di Padova presenteranno i dati nazionali e regionali dell’indagine. E’ previsto il commento da parte di Anna Masera (La Stampa) e di Piero Fornara (Il Sole 24 ore), due dei 34 giornalisti delle testate (Il Corriere della Sera, La Repubblica, La Stampa e Il Sole 24 ore) interpellati nella ricerca. Andrea Bellinetti, laureando in Linguaggi e tecnologia dei nuovi media, che ha curato la ricerca in Friuli Venezia Giulia, commenterà il rapporto giornali-internet a livello regionale, presentando quanto emerso dall’indagine che ha coinvolto i giornalisti dei principali giornali locali (Messaggero Veneto, Il Gazzettino, Il Piccolo). Uno dei promotori europei della ricerca, Ari Heinonen (Tampere University Finland) interverrà in video-conferenza alla discussione.

Sullo stesso tema

Martedì 6 Dicembre

Tecnologie di sorveglianza e scienze umane: a Pordenone seminario con Claire Lobet-Maris

Nell’ambito del dottorato di ricerca in Comunicazione multimediale

Mercoledì 26 Ottobre

Comunicazione multimediale, seminario del dottorato di ricerca

Ospite dell’Università di Udine Andraz Petrovcic dell’Università di Lubiana

Lunedì 10 Maggio

Convegno su nuove tecnologie e comunicazione: in cattedra gli studenti di Pordenone ed Erfurt

Primo “Students' workshop” organizzato dall’Ateneo di Udine nell’ambito degli scambi internazionali