Lunedì 20 novembre l’incontro del master YouMust

"Partire è un po' capire": guida per i novelli Ulisse all'ateneo di Udine

In cattedra l’antropologo e scrittore Duccio Canestrini

        “Partire è un po’ capire”. Rimaneggiando l’adagio proverbiale, il master universitario di I livello in Sviluppo turistico del territorio YouMust dell’ateneo di Udine, lunedì 20 novembre alle 17.30 nella sala convegni “Giuseppe Verdi” di Palazzo De Bassa in via Mazzini 4 a Gorizia, dedicherà una conferenza-spettacolo al nuovo modo di intendere i viaggi nel terzo millennio e alla scoperta di un’«etica del turismo». In cattedra un protagonista d’eccezione come Duccio Canestrini, antropologo e scrittore, studioso di tematiche inerenti l’identità etnica e di dinamiche interculturali, docente a Trento e Lucca, ma, soprattutto, instancabile viaggiatore che, come inviato di “Airone” ha percorso davvero gli altrettanto romanzeschi sette mari, dall’Africa al Sudamerica all’Asia. 

        A Gorizia partirà dalla straordinaria storia dei viaggi e delle esplorazioni per approdare al «turismo democratizzato» di oggi, in cui «il turismo è alla portata di tutti»: «Ogni anno – ricorda Canestrini – secondo l’Organizzazione mondiale del turismo settecento milioni di “nomadi del benessere” lasciano casa per ricaricarsi e svagarsi. L’ottanta per cento degli spostamenti internazionali, però, riguarda i residenti di solo 20 Paesi, ovviamente i più ricchi. Paradossalmente esiste ancora un turismo, insostenibile, che poco si cura dei danni ambientali e sociali arrecati dell’industria delle vacanze alle destinazioni paradisiache di turno». Nasce da qui l’esigenza di «una nuova attenzione alle modalità del partire per le vacanze» che molti insegnanti, associazioni, ambientalisti, mondo della solidarietà, giornalisti, turisti e tour operator lungimiranti sentono molto forte. «Forse – conclude – dopo l’etica del lavoro è giunto il tempo di un’etica del turismo», per non andare dappertutto «da salami pretenziosi e deresponsabilizzati», ma da scopritori attenti e curiosi. Perché «partire è un po’ capire», proprio come succedeva ad Ulisse. 

        Tra le pubblicazioni di Canestrini vale la pena di ricordare “Turistario” (Baldini & Castoldi 1993), “Una penna fra i tamburi” (Giorgio Mondadori 1993), “Turpi Tropici” (Zelig 1997), “Trofei di viaggio” (Bollati Boringieri 2001), “Andare a quel paese” (Feltrinelli 2003) e “Non sparate sul turista” (Bollati Boringhieri 2004). L’evento è organizzato con il contributo della Camera di commercio di Gorizia e in collaborazione con Agenzia regionale Turismo Fvg, Consorzio turistico Gorizia e l’Isontino, Movimento Turismo del vino Fvg. Per informazioni contattare la segreteria del master YouMust: 0432 249205, youmust@uniud.it.

Sullo stesso tema

Mercoledì 15 Maggio

Business administration, dall’executive master 66 nuovi esperti in campo economico-gestionale

Al teatro Giovanni da Udine cerimonia conclusiva del master organizzato da Ateneo e Confindustria Udine

Venerdì 8 Marzo

Festeggiati 18 "futuri manager" dello sport formati dall'Ateneo

Consegnati allo stadio i diplomi della II edizione del master in “Amministrazione e management delle aziende sportive”

Giovedì 21 Dicembre

Al via la prima edizione del master che forma i professionisti per gestire il cambiamento in sanità

Gli iscritti sono 15 e provengono anche da Veneto, Puglia e Campania