Conferenza mercoledì 29 novembre in sala Tomadini a Udine

Leggi elettorali ed equa ripartizione dei seggi

Relatore Marco Li Calzi,
esperto di Teoria delle decisioni

        Come suddividere i seggi elettorali in modo equo tra gli aventi diritto è probabilmente l’unico quesito aritmetico di rilevanza costituzionale. L’argomento sarà affrontato nella conferenza “Di interi, resti e divisori: l’aritmetica delle (piccole) riforme elettorali”, organizzata dal dipartimento di Finanza dell’impresa e dei mercati finanziari dell’Università di Udine, che si terrà mercoledì 29 novembre alle 14.15 nella sala Tomadini della facoltà di Economia, in via Tomadini 30 a Udine. Relatore sarà il professor Marco Li Calzi, del dipartimento di Matematica applicata dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. 

        La prima formulazione del problema sull’equa ripartizione dei seggi si trova nella Costituzione americana del 1789. Poi, nel corso degli anni, gli Stati Uniti hanno legiferato ben quattro diverse soluzioni. Una di queste è sancita anche negli articoli 56 e 57 della Costituzione italiana. Nella conferenza verranno esaminate la formulazione del problema, alcune possibili soluzioni e gli argomenti che possono essere offerti a favore o contro le soluzioni proposte. L’analisi porta a concludere che soluzioni diverse da quella prevista nella nostra Costituzione sono probabilmente più consone al principio generale “one man, one vote”. 

        Marco Li Calzi è autore di numerosi studi nell’ambito della matematica applicata all’economia e alle scienze sociali. In particolare, ha portato notevoli contributi alla teoria delle decisioni e alla teoria dei giochi. Si dedica inoltre alla didattica e alla divulgazione scientifica.