Presentato l'evento con cui l'Università crea innovazione

Il 4 dicembre a Udine la finale del Premio nazionale dell'innovazione

I progetti in gara sono 36

        Saranno 36 i progetti in lizza per la vittoria del Premio Nazionale per l’Innovazione, la competizione che premia le migliori e più innovative idee imprenditoriali ad alto contenuto di conoscenza a livello italiano e che vedrà il suo atto conclusivo a Udine lunedì 4 dicembre. In palio ci sono 60.000 euro per il primo classificato, 30.000 euro per il secondo e 20.000 per il terzo. Giunto alla quarta edizione, il PNI è l’evento di sintesi finale in cui 27 Università italiane confrontano i migliori progetti di ricerca applicata espressi in forma di business plan e quindi pronti per affrontare il mercato.

Il PNI, frutto della collaborazione tra il mondo universitario, che l’ha progettato, e quello imprenditoriale che l’ha sostenuto, rappresenta uno strumento attraverso il quale potenziare i processi di innovazione tecnologica ed economica in grado di favorire la nascita e lo sviluppo di settori a più alta capacità competitiva. Ma il PNI rappresenta anche un importante mezzo attraverso cui le università possono stimolare e affiancare alle attività tradizionali (formazione e ricerca) processi di trasferimento tecnologico e di promozione dello sviluppo territoriale. L’evento, che si tiene annualmente a dicembre, rappresenta il momento finale di un percorso che coinvolge 12 competizioni locali, denominate start cup, organizzate dalle Università italiane. I tre vincitori di ciascuna edizione locale accedono alla selezione nazionale, sottoponendo le idee di business ad un ulteriore processo di valutazione effettuato da una giuria composta, tra gli altri, anche da investitori e venture capitalist. Ai lavori della giuria quest’anno prenderà parte anche Innocenzo Cipolletta, presidente de Il Sole 24ore.

Dopo Bologna, Torino e Padova, la finale dell’edizione 2007 si terrà dunque a Udine, ospitata dall’Università che, nelle tre passate edizioni, ha visto i propri progetti vincere due primi premi e un terzo posto. L’iniziativa, organizzata con il sostegno della Regione Fvg e dei principali enti ed associazioni territoriali e con il patrocinio di Presidenza del Consiglio dei Ministri, Giovani Imprenditori di Confindustria, CRUI, CODAU, IBAN e AIFI, si suddividerà in diversi momenti durante tutta la giornata del 4 dicembre.

Alle 9.30, infatti, si aprirà l’Expo Innovazione, presso la sede del polo scientifico dell’ateneo friulano, in Via delle Scienze 208, dove i partecipanti presenteranno le proprie idee innovative al pubblico dei visitatori, al mondo degli investitori e alla giuria, allestendo appositi spazi espositivi. Alle 16.00, invece, presso l’aula M del polo scientifico, si terrà la tavola rotonda “Idee, ricerca e passione: il futuro in cantiere”, moderata dal giornalista Luca De Biase, che vedrà protagonisti, fra gli altri, Furio Honsell, rettore dell’Università di Udine, Vincenzo Pozzolo, presidente di PNI Cube e Cristiana Compagno, presidente della giuria, oltre al presidente della Regione Fvg Riccardo Illy, all’assessore regionale alle attività produttive Enrico Bertossi, a Matteo Colaninno, presidente del Giovani Imprenditori di Confindustria, al ministro per le Riforme e l’Innovazione della Pubblica Amministrazione, Luigi Nicolais e a Innocenzo Cipolletta, presidente del Gruppo il Sole 24 ore e del Gruppo Ferrovie.

Alle 20.30 presso il Teatro Nuovo Giovanni da Udine, nel corso della serata intitolata “La Notte degli Innovatori”, Fabio Fazio proclamerà i nomi dei progetti vincitori. Dal 2003, anno in cui si è svolta la prima edizione presso l’Università di Bologna, il Premio Nazionale ha promosso la nascita di circa 120 imprese spin off coinvolgendo, attraverso le business plan competition che lo animano, circa 5000 tra studenti e ricercatori e mettendo in gioco 1600 idee imprenditoriali su base tecnologica. Si tratta di risultati importanti riconosciuti anche in ambito internazionale, testimonianza ne è l’invito a presentare il PNI al Global Startup Workshop organizzato ogni anno dal MIT di Boston che nel 2006 si è tenuto a Buenos Aires.

Sullo stesso tema

Martedì 28 Novembre

Tre gruppi di innovatori partecipati dall'Ateneo alla finale del Premio nazionale innovazione

Scelti alla finale di Start Cup Fvg dove l’Ateneo ha vinto tre premi

Lunedì 28 Ottobre

Conto alla rovescia per il Premio nazionale dell'innovazione

A rappresentare il Friuli Venezia Giulia tre idee imprenditoriali dell’università di Udine e una di Trieste

Venerdì 18 Novembre

Grande successo per Start Cup FVG oggi alla finale del Premio Nazionale Innovazione

PARKscreen e Biomimetic Solar Track hanno concorso entrambi per categoria delle bionanotecnologie; il primo è risultato vincitore