La cerimonia si terrà lunedì 11 dicembre alle 11 a Palazzo Alvarez

Si apre il nuovo anno accademico dell'Ateneo di Udine a Gorizia

Il rettore Furio Honsell inaugurerà i corsi di laurea del polo isontino
Nella prolusione il prof. Osler parlerà di biodiversità

        Per i quasi 2.300 studenti e i circa 240 docenti dell’Università di Udine a Gorizia, lunedì 11 dicembre alle 11 si aprirà ufficialmente il nuovo anno accademico. Ancora una volta, come nell’ultimo biennio, la cerimonia si svolgerà nell'aula magna di Palazzo Alvarez, sede del Centro polifunzionale goriziano in via Diaz 5 a Gorizia. La relazione del Rettore dell'Università di Udine Furio Honsell sancirà l'avvio ufficiale per i corsi in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo, in Relazioni Pubbliche (modalità tradizionale e on-line), per Comunicazione e mediazione interlinguistica (ex Traduttori e interpreti) e in Viticoltura ed Enologia, dei corsi di laurea specialistica in Discipline del cinema, Discipline dello spettacolo, Musicologia, Interpretazione, Traduzione specialistica e multimediale, Relazioni pubbliche d'impresa e Relazioni pubbliche delle istituzioni e degli altri corsi della sede di Gorizia, organizzati con il sostegno e con la collaborazione del Consorzio per lo Sviluppo del polo universitario di Gorizia.
 
        Alla creatività e professionalità del Dams Musica sarà affidato l’intermezzo in note, che proporrà all’ascolto del pubblico “Omaggio a Emilio Vedova per nastro magnetico” di Luigi Nono, di cui il Laboratorio Mirage dell’Ateneo di Udine a Gorizia ha curato il restauro audio nell’ambito di un progetto, coordinato dal professor Angelo Orcalli, per la creazione di copie conservative su supporto digitale e il recupero delle composizioni dell’autore veneziano. L’opera, la prima realizzata da Nono, nel 1960, che fa parte dell’archivio di musica elettronica della Rai di Milano è stata già eseguita durante la V edizione dell’Incontro biennale internazionale sul restauro audio, organizzata a Gorizia e Treviso ad ottobre scorso dall’Università di Udine assieme alla Fondazione Benetton Iniziative culturali.  In occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico, l’ascolto dell’opera di Nono durante l’intermezzo (affidato alla cura di Roberto Calabretto) sarà accompagnato da immagini dello stesso compositore veneziano, di Emilio Vedova e da alcuni estratti di un documentario che li ritrae assieme.
 
            Come da tradizione, a precedere la cerimonia sarà la Santa Messa, che sarà officiata dal parroco della Cattedrale, don Sinuhe Marotta, nella Chiesetta dell’Immacolata in via Garibaldi alle 10. Quindi, a partire dalle 11, nell'aula magna di Palazzo Alvarez, il rettore dell'Università di Udine, Furio Honsell, terrà la sua relazione, che sarà seguita dalla prolusione, affidata quest'anno al professor Ruggero Osler, docente di patologia vegetale presso la facoltà di Agraria dell’ateneo friulano, che parlerà della biodiversità, della selezione leggera in agricoltura e anche del “benevolo disordine della vita”. Dopo l’intervento del presidente del Consorzio per lo sviluppo del polo universitario goriziano Nicolò Fornasir chiuderà l’inaugurazione il tradizionale “Gaudeamus”.

Sullo stesso tema

Mercoledì 10 Ottobre

Inaugurazione dell'anno accademico 2018/19, lunedì 15 ottobre in Aula magna

Lectio di Sabino Cassese e prolusione di Elena D’Orlando: si interrogheranno sul ruolo nuovo di Stati, Regioni ed Enti locali. Riconoscimento ad Attilio Maseri, benemerito dell’Università di Udine

Lunedì 13 Novembre

Inaugurato l'anno accademico 2017/18 alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella

Nel quarantennale della nascita dell'Università di Udine