Prorogati a venerdì 23 febbraio i termini per la domanda di ammissione

A Gorizia un Master forma esperti in arti visive contemporanee

In collaborazione con il Centro d’arte contemporanea di Villa Manin e l’Asac della Biennale di Venezia

Rispondere alle nuove necessità che la conservazione, il restauro e l’allestimento delle opere d’arte contemporanea impongono alle istituzioni e agli enti che operano in questo settore. È l’obiettivo del Master di I livello in “Ideazione, allestimento e conservazione delle arti visive contemporanee” (IACC),  promosso dall’Università di Udine attraverso il corso di laurea Dams di Gorizia, in collaborazione con il Centro d’arte contemporanea Villa Manin e l’Archivio storico delle arti contemporanee (Asac) della Biennale di Venezia. Il Master, che avrà durata annuale e un valore di 60 crediti formativi universitari, formerà un gruppo di esperti nel settore dell’arte contemporanea pronti a operare in musei, “festival” ed enti culturali come specialisti della mediazione tra i tradizionali ruoli professionali dell’arte e l’utenza finale. La domanda di ammissione va presentata entro venerdì 23 febbraio alla Ripartizione Didattica-Sezione servizi agli studenti e ai laureati, via Mantica 3, 33100 Udine. Il modulo si può scaricare dal  sito internet http://www.uniud.it/didattica/post_laurea/master/primo/iacc_06_07/Mm_3_IACC_06_07.pdf.
 
“L’estrema complessità tecnica raggiunta nella produzione artistica degli ultimi quarant’anni – spiega il vicedirettore del Master Cosetta Saba -, unita all’utilizzo di nuove tecnologie e di materiali non tradizionali, complicano notevolmente le pratiche di allestimento e di conservazione artistica e mettono in crisi i collaudati protocolli di intervento della consueta prassi museale. Le maggiori gallerie e musei internazionali, negli ultimi anni, stanno affrontando tali problematiche, consce dell’urgenza di definire nuove pratiche d’intervento per la gestione di questo genere di opere e della necessità di creare nuove figure professionali in grado di mediare queste complessità, ponendosi da tramite tra artisti, curatori, tecnici e fruitori”.
 
L’attività didattica e seminariale sarà svolta da nomi di spicco del panorama internazionale,  tra cui Philippe Dubois (Università Paris III-Sorbonne Nouvelle), uno dei maggiori protagonisti a livello europeo nel campo degli studi sul cinema, Philippe-Alain Michaud e Raymond Bellour (Paris III-Sorbonne Nouvelle), Jay David Bolter (Georgia Institute of Technology), Francesco Bonami (Museum of Contemporary Art-Chicago, Centro d’arte contemporanea Villa Manin), Giorgio Busetto (Asac-La Biennale di Venezia), Elena Volpato (Galleria d’arte contemporanea-Torino).
 
Grazie alle importanti collaborazioni, nazionali ed internazionali, e alla presenza di attività di ricerca già avviate all’interno dell’Università, per i corsisti sarà possibile impegnarsi sin da subito in concreti progetti di recupero e valorizzazione di importanti fondi artistici. Attraverso lezioni teoriche, attività laboratoriali, incontri con artisti, curatori e restauratori, i corsisti acquisiranno competenze riguardanti la progettazione e l’attuazione di nuove modalità di presentazioni e allestimento dell’opera d’arte contemporanea; la pianificazione e la realizzazione di strategie di preservazione; la definizione di iniziative di comunicazione e promozione nelle diverse forme di offerta culturale. Il Master si avvarrà di strumenti metodologici teorici e pratici e sarà organizzato in 5 macroaree: Arte contemporanea (estetica, storia, semiotica, filologia), Tecnologia e strumenti, Aspetti cognitivi e psicologici della fruizione, Management ed economia dell’arte, Comunicazione e promozione. È prevista una prova di ammissione che avrà carattere orientativo-motivazionale (lunedì 26 febbraio alle 10 nella sede Dams Cinema in Piazza Vittoria 41 a Gorizia). L’attività didattica e formativa avrà inizio mercoledì 28 febbraio e le lezioni si svolgeranno nel Palazzo di Monte di Pietà di Gradisca d’Isonzo, già tradizionale teatro della MAGIS International Film Studies Spring School, appuntamento annuale dedicato al tema “Cinema ed Arti Visive Contemporanee” organizzato dall’Università di Udine assieme a una rete di partner europei.
 
Per ulteriori informazioni: Ripartizione Didattica - Sezione servizi agli studenti e ai laureati, Via Mantica 3, Udine, tel. 0432/556680, fax 0432/556699, e-mail masterdams@damsweb.it.

Sullo stesso tema

Mercoledì 15 Maggio

Business administration, dall’executive master 66 nuovi esperti in campo economico-gestionale

Al teatro Giovanni da Udine cerimonia conclusiva del master organizzato da Ateneo e Confindustria Udine

Venerdì 8 Marzo

Festeggiati 18 "futuri manager" dello sport formati dall'Ateneo

Consegnati allo stadio i diplomi della II edizione del master in “Amministrazione e management delle aziende sportive”

Giovedì 21 Dicembre

Al via la prima edizione del master che forma i professionisti per gestire il cambiamento in sanità

Gli iscritti sono 15 e provengono anche da Veneto, Puglia e Campania