Anche il ministro Mussi legge il giornale di Palazzo Alvarez e dintorni

Il mensile dell'Università "Il Gomitolo" compie tre anni

E' un unicum nel panorama universitario e studentesco nazionale

Il mensile “Il Gomitolo. Filo diretto con gli studenti”,  giornale dell’Università di Udine a Gorizia, festeggia i tre anni di vita e lo fa insieme a un lettore d’eccezione. Nella prima pagina del nuovo numero che sarà in distribuzione gratuita nei prossimi giorni campeggia la foto del ministro dell’Università e della Ricerca Scientifica on. Fabio Mussi, intento a leggere con attenzione le notizie del mensile di Palazzo Alvarez e dintorni. Lo scatto è stato “carpito” a Roma grazie all’intraprendenza del giovane redattore Giacomo Luchitta che ha consegnato al ministro una copia del giornale. Il Gomitolo nasce tre anni fa dall’idea e dalla buona volontà di una ventina di studenti dirigenti delle Associazioni Studentesche goriziane Asgo e Prospettive (inizialmente c’era anche Camelot che poi ha esaurito la sua attività) e del direttore responsabile Francesco Pira, giornalista e docente di comunicazione dell’Ateneo friulano. Il progetto era quello di creare, all’interno dell’università, un mensile “a forma di studente”.
 
Usciva così il primo numero che fin da subito ha cercato di dare spazio a tutti gli aspetti che riguardano da vicino la realtà universitaria come, ad esempio, iniziative culturali, appuntamenti importanti, ma anche sport, rubriche dedicate a musica, viaggi e cinema, servizi fotografici che descrivevano ancor più dall’interno la vita degli universitari a Gorizia. Realizzato dagli studenti dei corsi di laurea in Relazioni Pubbliche e Dams, il mensile è un unicum nel panorama universitario e studentesco nazionale e viene realizzato con il contributo del Consorzio universitario di Gorizia. Tra i numerosi attestati di stima ricevuti, il Gomitolo ha vinto nel 2004 l’“Oscar” della comunicazione al Compa di Bologna, il Salone nazionale della comunicazione pubblica e istituzionale, mentre  una delegazione della redazione è stata ospite a Milano nel programma “Che tempo che fa” di Fabio Fazio. Tanti i testionial del mondo dello sport e della comunicazione che si sono fatti intervistare dalla giovane e agguerrita redazione. Per citarne uno il campione del mondo Dino Zoff, mentre nell’ultimo numero, Marco Bardus ha realizzato un faccia a faccia con il direttore responsabile del quotidiano on line Affari Italiani, Angelo Maria Perrino.
 
Moltissime le iniziative che il giornale ha sostenuto e tantissimi i temi trattati nelle sue pagine in questi tre anni, come la riforma dell’università, i progetti Erasmus e Leonardo, gli stage all’estero, i tirocini e le lauree specialistiche. Il tutto senza perdere un’identità scherzosa, divertente e giovane che caratterizza i suoi redattori. Nel numero di prossima uscita trovano spazio i progetti della radio e tv d’ateneo, il futuro della comunicazione on line, le interviste al docente Giovanni Lunghi, coordinatore del nuovo “Laboratorio di ricerca e pratica pubblicitaria” Adlab@go, e al docente di cinema Roy Menarini. Inoltre, nelle pagine dedicate al corso di laurea in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo, non possono mancare le recensioni di film e videogames, oltre alle pagine dei libri con la recensione del volume di Francesco Pira e Vincenzo Marrali “Infanzia, media e nuove tecnologie” (che contiene una ricerca su bimbi e nuove tecnologie figlia dell’Ateneo friulano) e all’immancabile pagina dello sport con uno speciale dedicato alle Universiadi di Torino.

Sullo stesso tema

Martedì 28 Ottobre

L'uso politico dell'immagine: Sergio Vicini racconta Primo Carnera

L’autore de Le stelle del Duce presenta agli studenti di Relazioni pubbliche il suo nuovo libro sul pugile friulano Ospite dell’incontro il campione goriziano Paolo Vidoz

Venerdì 13 Aprile

Mondo del lavoro più vicino con i tirocini di Relazioni Pubbliche

Tra i partner dell'Università anche Regione, Messaggero e Trieste Challenge

Venerdì 23 Febbraio

Relazioni pubbliche: parte da Gorizia il road show Uni>Ferpi 2007

Professionisti e studenti a confronto in un ciclo itinerante di incontri in tutta Italia