Per incentivare la ripresa socioeconomica dell’area saranno proposti corsi intensivi gratuiti

Dolomiti Friulane, una "Scuola della Montagna" a sostegno dello sviluppo

Il progetto dell’Ateneo friulano sarà presentato sabato 28 ottobre, alle 10, a Barcis

Scuola della Montagna, l'avvio a Barcis del primo corso

Contribuire allo sviluppo socioeconomico dell’area delle Dolomiti Friulane, consolidando la presenza di risorse umane qualificate e formate sulle specifiche tematiche della montagna: questo l’obiettivo del progetto “Scuola della Montagna” dell’Università di Udine, che sarà presentato sabato 28 ottobre, alle 10, a Barcis, nella sede della Magnifica Comunità di Montagna Dolomiti Friulane, Cavallo e Cansiglio (Piazzale Vittoria 1). Un’opportunità destinata a persone, in particolare a giovani, in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore e che intendano arricchire le proprie competenze attraverso un’esperienza didattica innovativa. Nel corso dell’attuale anno accademico e del prossimo, infatti, a Barcis si terranno diversi corsi residenziali intensivi con lezioni, laboratori ed escursioni su specifiche tematiche inerenti alla montagna: dalla gastronomia allo sport, dall’agricoltura alla filiera del legno.

Della durata di una settimana, a numero chiuso e a partecipazione gratuita, i corsi sono finanziati con fondi della Strategia Nazionale per le Aree Interne, attraverso una convenzione sottoscritta tra l’Ateneo e la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (Servizio Istruzione, Università e diritto allo studio), e sono organizzati dall’Università di Udine con la collaborazione della Magnifica Comunità di Montagna Dolomiti Friulane, Cavallo e Cansiglio, della Comunità di Montagna delle Prealpi Friulane Orientali e del GAL Montagna Leader.

L’evento di presentazione del progetto “Scuola della Montagna - Dolomiti Friulane”, aperto al pubblico, sarà avviato alle 10 dai saluti istituzionali. Interverranno, nell’ordine, il sindaco di Barcis Claudio Traina; il presidente della Magnifica Comunità di Montagna Dolomiti friulane, Cavallo e Cansiglio, Dino Salatin; il presidente della Comunità di Montagna delle Prealpi Friulane Orientali, Demis Bottecchia; il sindaco di Claut e delegato dei Comuni per le Aree Interne, Gionata Sturam; il presidente di Montagna Leader, Emanuele Parpinelli; il delegato del Rettore per Cantiere Friuli, Mauro Pascolini; l’assessore regionale alle Risorse agroalimentari, forestali, ittiche e alla Montagna, Stefano Zannier.

Alle 10.45 Loris Toneguzzi, direttore del Servizio coordinamento politiche per la montagna della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, e Pier Giorgio Sturlese, direttore del GAL Montagna Leader, parleranno di strategie, programmazione e interventi relativi all’Area Interna “Dolomiti Friulane”. Alle 11 Mauro Pascolini, dell’Università di Udine, presenterà la Scuola della Montagna.

L’evento sarà trasmesso in streaming attraverso il canale Teams. Per informazioni contattare la segreteria di coordinamento della Scuola all’indirizzo email: sdm.dolomitifriulane@uniud.it.

Sullo stesso tema

Venerdì 10 Gennaio

Protocollo d'intesa con il Teatro Verdi di Pordenone

Azioni per valorizzare l’ambiente montano pordenonese, la salvaguardia della natura e la lotta contro lo spopolamento della montagna, coinvolgendo popolazioni locali e giovani

Giovedì 3 Ottobre

La Dolomiti Mountain School cerca di trasformare i problemi del turismo in opportunità

Attori territoriali a confronto sul turismo sociale

Giovedì 26 Settembre

Abitare in montagna, architettura e paesaggio

A Sutrio, venerdì 27 settembre, dalle 9, giornata di studi