Evento di Scienze motorie e Scienze e tecniche delle attività motorie, preventive e adattate

Doping, è solo farmacologico? Incontro a Gemona del Friuli

Il 15 maggio, alle 10.30, nell’aula 3, in collaborazione con la Federazione italiana di atletica leggera e il Meeting internazionale di Lignano Sabbiadoro

Il “Doping: è solo farmacologico?”. Per fare il punto su questo aspetto negativo dello sport, a tutti i livelli, l’Università di Udine ha organizzato un incontro mercoledì 15 maggio, alle 10.30, nell’aula 3 del polo di Gemona del Friuli (piazzale Diego Simonetti 2).

Aprirà i lavori il delegato per lo sport dell’Ateneo friulano, Stefano Lazzer.

Seguiranno le relazioni. Massimo Baraldo, docente di farmacologia all’Università di Udine, parlerà dell’alterazione delle performance a seguito di utilizzo di farmaci. Farà un excursus sul mondo del professionismo e il mondo amatoriale e delle nuove metodiche legate alla genetica.

Il fisiologo udinese di fama internazionale, Pietro Enrico Di Prampero, professore emerito di fisiologia umana dell’Ateneo friulano, illustrerà gli aspetti fisiologici delle attività aerobiche e il concetto di “ipossia” naturale e artificiale.

Stefano Scaini, già mezzofondista, maratoneta e fondista di corsa in montagna di livello internazionale, analizzerà le calzature di ultima generazione come dispositivi di miglioramento della performance.

Stefano Longo, della Federazione Mondiale di Atletica, spiegherà quali strumenti di controllo e lotta al doping sono adottati, e come, dalle federazioni mondiali dello sport. In particolare, si soffermerà sul passaporto biologico, sull’educazione e sull’azione di intelligence di investigazione.

L’appuntamento è organizzato dai corsi di laurea in Scienze motorie e laurea magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie, preventive e adattate del Dipartimento di Medicina dell’Ateneo friulano. Hanno collaborato all’iniziativa il Centro studi e ricerche della Federazione italiana di atletica leggera e il Meeting internazionale di Lignano Sabbiadoro.

Sullo stesso tema

Venerdì 25 Luglio

Scienze motorie, a Gemona del Friuli assegnati i premi “Marco Fantoni” ai tre migliori laureati

Per l'anno accademico 2023-2024 sono Francesco Bot di Sesto al Reghena, Simone Montagnese di Pagnacco, Mattia Zoff di Fiumicello Villa Vicentina, tutti con il 110 e lode

Mercoledì 23 Luglio

Scienze motorie, i premi “Marco Fantoni” ai tre migliori laureati 2023–2024

Consegna venerdì 25 luglio, ore 15, Cinema teatro sociale di Gemona del Friuli. Seguirà il Graduation day dei 31 laureati a luglio

Mercoledì 4 Giugno

Scienze motorie, da 25 anni una fucina di talenti a Gemona del Friuli

Sono 1293 i laureati complessivi, 422 gli iscritti nell’ultimo anno accademico