Drops of light coalescing. Studies for Maria Teresa Bindella

Presentazione del volume in onore della professoressa Bindella, edito per i tipi di Forum

Martedì 11 maggio alle ore 16 nell’aula 7 di Palazzo Antonini, verrà presentato il volume in onore della Professoressa Teresa Bindella, edito per i tipi di Forum, editrice universitaria, dal titolo: “Drops of light coalescing. Studies for Maria Teresa Bindella”. Si tratta di una raccolta di saggi, sui temi di ricerca e studio a lei cari, di colleghi e amici anglisti, critici e scrittori, docenti ed ex-studenti che hanno avuto modo di apprezzarne la competenza, l’intelligenza e l’intensità del suo ‘insegnare’. Maria Teresa Bindella ha lavorato per oltre vent’anni come docente di lingua e letteratura inglese all’Università di Udine, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, proprio negli anni fondanti dell’Ateneo friulano, prima di trasferirsi all’Università di Trento e poi di Verona, dove ha concluso la sua brillante carriera.
 
A Udine negli anni settanta - ottanta, ha dato l’avvio, insieme ad un gruppo di giovani ‘esploratori’ che guidava con benevola fermezza, agli studi di anglistica, portati avanti negli anni con successo da coloro che ha formato, aiutandoli a comprendere la propria ‘vocazione’. Le prime conferenze internazionali da lei organizzate sulla letteratura australiana, canadese e di altri pesi di lingua inglese sono rimaste ‘storiche’ per tutti i partecipanti provenienti dai quattro angoli del mondo. Molti suoi allievi e allieve sono poi diventati insegnanti, ricercatori, docenti all’università, formatori, a loro volta, in un circolo virtuoso, dove l’imprinting di entusiasmo e passione per una lingua straniera e per il suo ‘genio’ letterario porta costantemente frutti, non solo nella professione, ma anche (soprattutto) nella vita.
 

Saranno presenti alla consegna del volume, oltre alla Prof.ssa Maria Teresa Bindella, i curatori, il Prof. Angelo Righetti, collega e amico dell’Università di Verona e la Prof.ssa Antonella Riem, sua allieva, ora docente d’inglese, preside della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere e presidente della conferenza italiana dei presidi di Lingue; il prof. Andrea Csillaghy, collega e amico dei tempi della ‘fondazione’ e direttore della casa editrice Forum; e Sergio Perosa, professore emerito dell’Università di Venezia Ca’ Foscari. Gocce di luce in coalescenza, questa la traduzione del titolo, sono il dono di chi, come Maria Teresa Bindella, ha saputo diffondere la conoscenza, preparando il terreno per la semina del sapere, con umiltà, perseveranza e poesia.

FONTE: UFFICIO STAMPA FORUM EDITRICE UNIVERSITARIA

Sullo stesso tema

Martedì 23 Maggio

Gara di traduzione per studenti di scuole superiori, vincono tre allieve di istituti di San Daniele, Tolmezzo e Udine

Sono Beatrice Boldrini, Isis “Paschini–Linussio”, per l’inglese; Krystel Venchiarutti, Isis “Manzini”, per il francese Anastasia Zufferli, Liceo “Stellini”, per il tedesco

Lunedì 12 Dicembre

Lingue, minoranze, diritti, identità, autogoverno e informazione

Il 15 dicembre a Udine, in Sala Tomadini, conferenza ed evento formativo per i giornalisti

Venerdì 1 Luglio

Poeti della marea. Canti bardici gallesi dal VI al X secolo

Venerdì 1° luglio, alle 17.30, parco di Palazzo Antonini a Udine