Possibile scegliere Udine nei test degli atenei di Padova,
Trento, Venezia Ca’ Foscari, Verona

Economia: entro il 20 agosto l'iscrizione on-line alla prova d'ammissione alle lauree triennali

Il 26 agosto il test per i corsi in Economia aziendale (con sede
anche a Pordenone) ed Economia e commercio

Le aspiranti matricole dei corsi di laurea triennale in Economia aziendale (con sede anche a Pordenone) ed Economia e commercio dell’Università di Udine hanno tempo fino alle 14 di martedì 20 agosto per iscriversi alla prova d’ammissione in programma lunedì 26 agosto. La registrazione al test si effettua on-line all’indirizzo https://uniud.esse3.cineca.it/Home.do. Informazioni più dettagliate sono disponibili alla pagina web http://www.uniud.it/extra/orientamento/test/prove-dingresso. Il numero di posti disponibili per Economia aziendale è di 160 per la sede di Udine e 168 per la sede di Pordenone (potenziata nella componente docente), e di 185 posti per Economia e commercio. Ulteriori posti potranno aggiungersi dopo il 9 agosto, termine ultimo per le iscrizioni da parte di chi ha superato la sessione primaverile del test.

La maggiore novità di quest’anno sta nel fatto che gli studenti possono scegliere i due corsi dell’ateneo friulano sostenendo la prova di ammissione non solo a Udine, ma anche presso le università di Padova, Trento, ‘Ca’ Foscari’ di Venezia e Verona. Con questi atenei infatti Udine, con il Dipartimento di scienze economiche e statistiche, ha stipulato una convenzione per offrire un migliore e più capillare servizio di orientamento e iscrizione agli aspiranti studenti universitari.

Sullo stesso tema

Lunedì 17 Giugno

Dove va la ricerca in economia? Workshop internazionale

Summit di economisti di nove Paesi il 20 e 21 giugno, dalle 9.30, a Palazzo Antonini

Mercoledì 17 Aprile

L’impatto dello smart working sul mercato del lavoro e sull’assetto urbano

Il 18 aprile, alle 14.30, nell’aula Strassoldo, con Jacques-François Thisse, professore emerito dell’Università Cattolica di Lovanio

Domenica 26 Novembre

Caratteristiche e limiti dell’approccio cliometrico all’analisi storica in economia

Incontro con Alberto Baffigi, responsabile dell’Archivio storico della Banca d’Italia, giovedì 30 novembre, alle 14.30, in sala Tomadini