L’obiettivo è favorire l’innovazione nelle principali aree di specializzazione del Triveneto

Ecosistema iNEST: a Udine incontro plenario sulle attività nei Lab Village

Venerdì 22 marzo, dalle 10, gruppi di lavoro a confronto a Palazzo Kechler

Il convegno

Venerdì 22 marzo, a Udine, negli spazi di Palazzo Kechler (piazza XX settembre 14), si terrà il primo incontro plenario dei gruppi di lavoro impegnati nell'attività trasversale CC2 - Lab Village dell’ecosistema dell’innovazione iNEST, di cui l’Ateneo friulano è partner. Un’occasione per fare il punto sulle attività che vedono impegnati, nell’ambito del programma di ricerca sostenuto dal Pnrr, il mondo accademico e quello aziendale a favore della ricerca e dello sviluppo su tematiche di comune interesse.

“iNEST– Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem” ha l’obiettivo generale di incentivare l’applicazione delle più avanzate tecnologie digitali nelle principali aree di specializzazione del Triveneto: i settori industriale-manifatturiero, agricolo, marino, montano, edile, turistico, culturale, della salute e dell’alimentazione. L’ecosistema è strutturato in una unità centrale (hub), con sede a Padova (il Consorzio iNEST, costituito nel 2022), con compiti di gestione e coordinamento, e nove nodi (spoke) distribuiti in tutto il territorio del Nordest, dove sono localizzate le attività di ricerca e sviluppo. Questi nodi sono coordinati dagli atenei del Triveneto e coinvolgono, attraverso uno specifico accordo, diversi soggetti affiliati. L’Università di Udine, oltre a essere uno dei soci fondatori del Consorzio, è capofila dello Spoke 3 (Green and digital transition for advanced manufacturing technology) ed è affiliata ad altri tre nodi, coordinati rispettivamente, dalla Libera Università di Bolzano (Spoke 1 - Ecosystems for mountain innovations), dallo Iuav di Venezia (Spoke 4 - City, architecture and sustainable design) e dall’Università di Verona (Spoke 7 - Smart agri-food). L’ateneo udinese ha, inoltre, la responsabilità di coordinare l’attività trasversale sui Lab Village.

Venerdì l’evento sarà avviato alle 10 dai saluti istituzionali del rettore dell’Ateneo friulano, Roberto Pinton; del sindaco di Udine, Alberto Felice De Toni; del presidente di iNEST, Franco Bonollo; della vicepresidente di Confindustria Udine, Valentina Cancellier; del vicepresidente di Confindustria Alto Adriatico, Paolo Candotti. A seguire il coordinatore del Consiglio scientifico del Consorzio iNEST, Angelo Montanari, docente di Informatica del Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche (Dmif) dell’Ateneo friulano, interverrà sullo stato di avanzamento delle attività di iNEST negli otto Lab Village coinvolti: quelli di Udine, Bolzano, Padova, Trento, Trieste (Università e SISSA), Verona, Venezia IUAV e Venezia Ca' Foscari.

Alle 11 Nicola Redi, Managing Partner di Obloo Ventures, interverrà sul tema “Ecosistemi dell’Innovazione, opportunità e sfide”. Alle 12, una tavola rotonda vedrà confrontarsi Daniele Basso (HBI - Bolzano), Fabiano Benedetti (BeanTech - Udine), Giuseppe Cristiani (DedaNext - Trento), Massimiliano Renzi (Libera Università di Bolzano) e Marco Sortino (Università di Udine), coordinati da Giuliano Muzio (Fondazione Bruno Kessler). Il pomeriggio, a partire dalle 14.30, sarà dedicato al confronto e a una riflessione congiunta dei gruppi di lavoro sullo sviluppo di strategie di collaborazione tra università e imprese nel contesto dei Lab Village.

Sullo stesso tema

Lunedì 10 Febbraio

L'industria 4.0 nelle imprese del territorio

A Pordenone mercoledì 12 febbraio, alle 17, nel campus di via Prasecco

Martedì 4 Febbraio

iNEST, presentati 18 progetti innovativi sulla transizione verde e digitale per la manifattura avanzata

Sono i vincitori di due bandi da tre milioni di euro e riguardano: sette l’energia, cinque l’intelligenza artificiale e la scienza dei dati; tre la manifattura intelligente, la meccatronica e la robotica, tre i materiali

Domenica 2 Febbraio

iNEST, 18 progetti innovativi sulla transizione verde e digitale per la manifattura avanzata

Sono i vincitori di due bandi da tre milioni di euro. Presentazione il 4 febbraio, alle 9.15, all’auditorium Sgorlon