Sulle terrazze del polo scientifico le opere di Simón, Fleischer, Chester, Battiston

Ecovisioni, il cinema all'aperto dell'Università di Udine

Dal 20 giugno all’11 luglio, il giovedì alle 21, quattro proiezioni su temi ambientali

Ritorna il cinema all’aperto dell’Università di Udine con quattro proiezioni su temi ambientali sulle terrazze del polo scientifico (via delle Scienze 206, Udine). Il ciclo, intitolato “Ecovisioni: cinema e ambiente”, si terrà dal 20 giugno all’11 luglio, ogni giovedì alle 21. L'ingresso, gratuito, è riservato alla comunità universitaria. Visto il numero di posti limitato è richiesta l’iscrizione all’indirizzo web

Il film inaugurale, giovedì 20 giugno, sarà “Alcarràs – L'ultimo raccolto” di Carla Simón (Spagna, 2022).

Seguirà il 27 giugno “I sopravvissuti/Soylent green” del regista Richard Fleischer (Usa, 1973).

Il 4 luglio sarà proiettato “La fattoria dei nostri sogni”, film di John Chester (Usa, 2018).

A chiudere la rassegna, l’11 luglio, sarà il film “Io vivo altrove”, del regista Giacomo Battiston (Italia-Slovenia, 2023).

Ogni proiezione sarà anticipata da una breve introduzione a cura di studenti e docenti del corso di laurea interateneo in Discipline dell’audiovisivo, dei media e dello spettacolo (Dams) e del corso di laurea magistrale International Master in Cinema Studies (Imacs).

L’iniziativa è stata ideata dal Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali in collaborazione con il Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale.

Sullo stesso tema

Mercoledì 25 Giugno

Restaurato il film "La spedizione Franchetti nella Dancalia etiopica", pietra miliare della cinematografia fascista in Africa

Muto, in bianco e nero e con didascalie, documenta la spedizione coloniale del 1929 guidata dal barone Raimondo Franchetti. Lavoro dei ricercatori del Dipartimento di studi umanistici e del patrimonio culturale in collaborazione con Cinecittà – Archivio Storico Luce

Lunedì 16 Giugno

Ecovisioni, il cinema in terrazza dell’Università di Udine

Proiezioni su temi ambientali per quattro mercoledì, dal 18 giugno al 9 luglio, alle 21

Domenica 11 Maggio

Cinema e gaslighting, l’abuso e la manipolazione psicologica su pellicola

Il 22 e 29 maggio proiezione di “Il sospetto” di Hitchcock, “Lo specchio scuro” di Siodmak