Rassegna sui temi ambientali, con opere di Rohrwacher, Anderson, Miyazaki e Comodin

"Ecovisioni", il cinema in terrazza

Dal 29 giugno al 20 luglio, ogni giovedì, alle 21, al polo scientifico dei Rizzi

Al via, il 29 giugno, "Ecovisioni: cinema e ambiente": ciclo di quattro proiezioni che fino al 20 luglio – ogni giovedì alle 21 – trasformeranno in luogo cinematografico e di confronto interdisciplinare le terrazze del polo scientifico e tecnologico dell'Università di Udine (via delle Scienze). La rassegna è stata ideata dal Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali dell’Ateneo, in collaborazione con il Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale. Ogni proiezione, incentrata su temi ambientali, sarà anticipata da una breve introduzione a cura di studenti e docenti del Corso di laurea interateneo in Discipline dell'audiovisivo, dei media e dello spettacolo (Dams) e del Corso magistrale International Master in Cinema Studies (Imacs).

Il film inaugurale, giovedì 29 giugno, alle 21, sarà "Lazzaro Felice" di Alice Rohrwacher (2018, Italia). Seguiranno due opere d’animazione: il 6 luglio, "Fantastic Mr. Fox" del regista Wes Anderson (2009, Stati Uniti); il 13 luglio, "Principessa Mononoke", di Hayao Miyazaki (1997, Giappone). A chiudere la rassegna, giovedì 20, sempre alle 21, sarà il film "L’estate di Giacomo", del regista Alessandro Comodin (2012, Belgio, Francia, Italia).

L'ingresso è riservato alla comunità universitaria. Per partecipare alle proiezioni – gratuite ma con un numero di posti limitato – è richiesta l’iscrizione attraverso il form indicato.

Sullo stesso tema

Giovedì 25 Settembre

Ateneo sostenibile: più verde, salutista, attento al risparmio energetico, riciclone

Il rettore Pinton «l’Ateneo ha fatto proprio e consolidato un modello gestionale virtuoso»

Lunedì 22 Settembre

Firmata la convenzione sulla sostenibilità tra Udinese Calcio e Università di Udine

Si rafforza la collaborazione tra il club e l’ateneo

Mercoledì 25 Giugno

Restaurato il film "La spedizione Franchetti nella Dancalia etiopica", pietra miliare della cinematografia fascista in Africa

Muto, in bianco e nero e con didascalie, documenta la spedizione coloniale del 1929 guidata dal barone Raimondo Franchetti. Lavoro dei ricercatori del Dipartimento di studi umanistici e del patrimonio culturale in collaborazione con Cinecittà – Archivio Storico Luce