Giovedì 29 aprile alle 11.30 a palazzo Alvarez in via Diaz 5

Edizioni critiche e messa in scena: a Gorizia seminario con il musicologo Philip Gossett

Ospite del Dams Musica uno dei maggiori esperti internazionali del melodramma italiano ottocentesco

Philip Gossett, considerato a livello internazionale uno dei più autorevoli studiosi del melodramma italiano ottocentesco e consulente dei maggiori teatri lirici del mondo, sarà ospite del Dams Musica dell’Università di Udine a Gorizia per un seminario in programma giovedì 29 aprile dalle 11.30 alle 13.30 e dalle 15 alle 17 a palazzo Alvarez, in via Diaz 5 a Gorizia. L’incontro, inserito nell’ambito delle attività del dottorato di ricerca internazionale “Studi audiovisivi: cinema, musica e comunicazione”, è aperto agli studenti e a tutti gli interessati e sarà incentrato sull’analisi delle opere liriche “Il barbiere di Siviglia” di Gioachino Rossini e “La forza del destino” di Giuseppe Verdi.
 
In particolare Gossett approfondirà il rapporto tra ricerca storica, edizione critica e viva rappresentazione teatrale. L’incontro dunque può suscitare l’interesse di musicisti, cantanti e semplici appassionati dell’opera lirica. Nella seconda parte del seminario si parlerà di alcuni brani musicali appena ritrovati de “La forza del destino” di Verdi e pertanto ancora sconosciuti.Nel corso della giornata saranno presentate e discusse alcune pubblicazioni recenti sul tema, tra le quali il libro di Saverio Lamacchia, docente di Storia del teatro musicale al Dams di Gorizia, Il vero Figaro o sia il falso factotum. Riesame del “Barbiere” di Rossini (Torino, EDT- De Sono, 2008).
 
Philip Gossett insegna nel Dipartimento di Musica dell’University of Chicago ed è professore “di chiara fama” all’Università di Roma “La Sapienza”. È il direttore editoriale delle collane Opere di Giuseppe Verdi (University of Chicago Press e Ricordi-Universal Music di Milano) e Works of Gioachino Rossini (Bärenreiter-Verlag, Kassel). Ha collaborato con molti cantanti lirici di fama mondiale, tra i quali Cecilia Bartoli, Rockwell Blake, Renée Fleming, Juan Diego Flórez, Cecilia Gasdia, Vivica Genaux, Jennifer Larmore e Samuel Ramey. Per i suoi contributi alla cultura italiana, nel 1998 il Presidente della Repubblica lo ha nominato “Cavaliere di Gran Croce”. Nel 2003 è stato nominato Accademico onorario dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma. Scrive per Il Sole 24 Ore.

Sullo stesso tema

Mercoledì 25 Giugno

Restaurato il film "La spedizione Franchetti nella Dancalia etiopica", pietra miliare della cinematografia fascista in Africa

Muto, in bianco e nero e con didascalie, documenta la spedizione coloniale del 1929 guidata dal barone Raimondo Franchetti. Lavoro dei ricercatori del Dipartimento di studi umanistici e del patrimonio culturale in collaborazione con Cinecittà – Archivio Storico Luce

Mercoledì 11 Giugno

“Dams in 48h”, sfida creativa a “colpi” di cortometraggio degli studenti del corso di laurea di Gorizia

Sei gruppi hanno ideato e realizzato in due giorni un breve film di otto minuti