Appuntamento martedì 23 ottobre
al polo scientifico dei Rizzi

Europa, conoscenza e ricerca: strategie per una cooperazione interregionale

Videoconferenza Ateneo-Regione con Bruxelles e Olomouc
Partecipano Stefano Fantoni, Fabio Feruglio e Furio Honsell

        Spazio europeo della conoscenza e della ricerca, cooperazione interregionale fra i diversi Paesi membri dell’Unione europea, innovazione e ruolo dei parchi scientifici e tecnologici. Sono alcuni dei temi che saranno affrontati nella videoconferenza “Chi ricerca…conosce”, in collegamento con Bruxelles e Olomouc (Repubblica Ceca), che si terrà martedì 23 ottobre, dalle 10, nell’aula multimediale del dipartimento di Matematica e informatica del polo scientifico dell’Università di Udine, in via delle Scienze 208 a Udine. L’incontro è organizzato dall’ateneo friulano in collaborazione con l’Ufficio di collegamento della Regione Friuli Venezia Giulia a Bruxelles. 

        Parteciperanno i rappresentanti delle Università di Udine, Trieste e Palacky di Olomouc, della Regione, della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) e dell’Area Science Park di Trieste, del Parco scientifico e tecnologico “Luigi Danieli” di Udine e della Regione di Olomouc. L’incontro sarà moderato dal rettore dell’ateneo udinese, Furio Honsell. 

        Nell’occasione saranno presentate le diverse strategie in tema di ricerca e mobilità dei ricercatori, le peculiarità del tessuto economico e le eccellenze scientifiche presenti, attraverso la descrizione delle esperienze maturate dai vari soggetti appartenenti alle regioni coinvolte. Verranno inoltre illustrate le misure che regioni, università e centri di ricerca adottano per rafforzare la capacità di innovazione e il potenziale umano, al fine di esplorare nuove opportunità occupazionali nell’ambito della ricerca scientifica. La videoconferenza si svolgerà in inglese. 

        I lavori saranno aperti da Giorgio Perini, dell’Ufficio di collegamento di Bruxelles della Regione. Seguiranno gli interventi di Ketty Segatti, del Servizio università, ricerca e innovazione della Regione, e Mattia Crosetto, consulente della Regione di Olomouc, che parleranno di “Conoscenza oltre i confini: le strategie regionali”. Del “Ruolo dei parchi scientifici e tecnologici nella partnership ricercatore-imprenditore” discuteranno il direttore del Parco scientifico e tecnologico di Udine, Fabio Feruglio, e il direttore Marketing e Relazioni internazionali dell’Area Science Park di Trieste, Gabriele Gatti. “Le competenze scientifiche per la crescita regionale” saranno il tema della sessione cui parteciperanno il rettore dell’Università di Udine, Furio Honsell; il direttore della Sissa, Stefano Fantoni; il prorettore dell’Università Palacky, Jitka Ulrichova, e il delegato alla Ricerca dell’Università di Trieste, Fabio Ruzzier. Stefania Bettini, esperta di questioni comunitarie sui ricercatori farà il punto sullo “Spazio europeo della ricerca: un mercato aperto, trasparente e competitivo per i ricercatori”, mentre Alessandra Luchetti, della Commissione europea, illustrerà le “Azioni Marie Curie” a sostegno dei singoli ricercatori. Alle 12.30 circa è prevista la discussione finale.

Sullo stesso tema

Venerdì 5 Ottobre

Innovazione e sviluppo regionale, l'ateneo partecipa agli Open Days 2007

A Bruxelles eventi dedicati a ricerca, innovazione e crescita