Al festival dell’educazione finanziaria dell’Università di Udine e del Comune di Pordenone
Finanza e transizione energetica a Pn Trading Places
Venerdì 7 novembre, ore 9, auditorium della Regione a Pordenone, con, fra gli altri: Stefano Besseghini, presidente dell’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera), Luca Miraglia, responsabile della Funzione mercati energetici del Gestore dei servizi energetici (Gse); Barbara Zilli, assessore regionale alle Finanze
“Finanza e transizione energetica”. È il tema che verrà affrontato a Pordenone, domani, venerdì 7 novembre, dalle 9, nell’auditorium della Regione (via Roma 2) nell’ambito di Pn Trading Places, il festival della cultura finanziaria organizzato da Università di Udine e Comune di Pordenone.
L’iniziativa si inserisce nel percorso di collaborazione avviato tra il Gse e il Comune di Pordenone con il protocollo d’intesa sottoscritto lo scorso maggio, finalizzato a promuovere la sostenibilità energetica e ambientale sul territorio comunale. L’accordo prevede azioni congiunte per favorire la riqualificazione energetica degli edifici pubblici, la diffusione delle fonti rinnovabili, lo sviluppo di configurazioni di autoconsumo e di Comunità energetiche rinnovabili, la mobilità sostenibile e l’economia circolare. Un impegno condiviso che si traduce in progetti concreti e in iniziative di sensibilizzazione, come quella di Pn Trading Places, dove il Gse contribuisce al confronto tra istituzioni, mondo accademico e imprese sui temi della transizione energetica e del ruolo strategico della finanza sostenibile.
Il programma
Introdurranno i lavori: il presidente dell’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera), Stefano Besseghini; il responsabile della Funzione mercati energetici del Gestore dei servizi energetici (Gse), Luca Miraglia, e il coordinatore del corso di laurea in Ingegneria industriale per la sostenibilità ambientale dell’Università di Udine, con sede a Pordenone, Giulio Croce.
Seguiranno tre tavole rotonde. A quella su “Finanza e transizione energetica delle imprese” parteciperanno: Stefano Bravo, vicedirettore generale Fidimpresa Friulveneto; Francesco Forte, senior specialist per le misure di incentivazione della transizione energetica per le imprese di Gse; Luca Penna, direttore dell’Ascom di Confcommercio Pordenone; Lucia Cristina Piu, direttrice di Confapi Friuli Venezia Giulia. Modererà Giuseppina Di Lorenzo, docente di Sistemi per l’energia e l’ambiente dell’Università di Udine.
Alla tavola rotonda su “Imprese e professioni per la transizione energetica” interverranno: Melchiorre Casisi della Commissione energia e impianti dell’Ordine degli ingegneri di Udine; Daniele Florean dell’Agenzia per l’energia per il Friuli Venezia Giulia (Ape); Federico Paron, direttore generale Confidimprese Fvg Omnia Energy; Silvano Pascolo, presidente Confartigianato di Pordenone. A moderare sarà Giovanni Cortella, docente di Fisica tecnica industriale dell’Università di Udine.
“La transizione energetica per le famiglie” è il terzo dibattito che vedrà impegnati: Matteo Mazzolini, direttore Ape per il Friuli Venezia Giulia; Fadia Michieli, dell’Ordine dei commercialisti di Pordenone; Graziano Tilatti, componente del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (Cnel) e presidente di Confartigianato Friuli Venezia Giulia; Barbara Puschiasis, presidente di Consumatori Attivi; Ivo Rinaldi, dirigente del “IV Settore-Gestione del territorio, infrastrutture, ambiente” del Comune di Pordenone. A moderare l’incontro sarà Stefano Savino, docente di Fisica tecnica industriale dell’Ateneo friulano. Le conclusioni saranno dell’assessore alle finanze della Regione Friuli Venezia Giulia, Barbara Zilli. (sg)