Direzione scientifica della Soprintendenza per i beni archeologici del Fvg

Fiume Stella: ripresi gli scavi per riportare alla luce un’imbarcazione dell’XI secolo

Il relitto, rinvenuto nel 2012 presso Precenicco, sarà studiato dall'Ateneo

Sono ripresi il 25 agosto, ad opera della ditta Archeolab, per conto del Consorzio di Bonifica Bassa Friulana, e sotto la direzione scientifica della Soprintendenza per i beni archeologici del Friuli Venezia Giulia, i lavori di scavo archeologico per riportare alla luce il relitto di imbarcazione di epoca medievale, rinvenuto nel 2012, due metri sotto terra, durante la sistemazione delle sponde del fiume Stella, presso l’abitato di Precenicco, in una zona compresa tra la riva del fiume e il suo argine (golena). La completa messa in luce dello scafo, che attualmente procede con qualche difficoltà dovuta alle avverse condizioni meteorologiche, dovrebbe avvenire entro la settimana.

A questa prima operazione seguiranno le fasi di documentazione e studio, affidate al prof. Massimo Capulli, docente dell’Università di Udine ed esperto di archeologia navale. L’imbarcazione, datata dagli esperti all’XI secolo, rappresenta una scoperta di grande interesse per il mondo dell’archeologia navale. Non esistono, infatti, in Italia, ma in generale nel panorama internazionale, rinvenimenti di altri manufatti di questa tipologia, relativa all’ambito fluviale, risalenti alla piena età medievale: un unicum, dunque.

Una volta completato il restauro, potrà essere restituita alla collettività una delle più significative testimonianze dell’importanza del fiume Stella come via d’acqua nel contesto dell’Alto Adriatico fino alla piena epoca medievale, di cui fornisce ulteriore attestazione il Magazzino del sale di Ariis.

Fonte: Soprintendenza per i beni archeologici del Friuli Venezia Giulia

 

Sullo stesso tema

Mercoledì 8 Gennaio

Kurdistan iracheno, scoperte le prime forme di produzione di ceramica risalenti a 8000 anni fa

Dagli archeologi dell’Ateneo che hanno portato alla luce anche due edifici di 6-7000 anni fa appartenenti alle élite del tempo

Lunedì 2 Dicembre

La grande abside del frigidarium, statue, colonne colossali: nuove scoperte dalle Grandi Terme di Aquileia

Gli archeologi dell’Università di Udine hanno anche anticipato all’inizio del IV secolo d.C. la costruzione del maestoso complesso termale

Martedì 8 Ottobre

Grado, esplorati sette siti archeologici nelle acque dell’isola

Relitti navali, un’ara funeraria di epoca romana e strutture monumentali studiati dagli archeosub dell’Università di Udine. Le ricerche puntano a ricostruire il paesaggio archeologico tra il mare di Grado e l’Aquileia romana