In studio il coordinatore della campagna Massimo Capulli

Fiume Stella: su Rai Uno le immagini esclusive delle ricerche archeologiche dell'Ateneo

Martedì 22 luglio, dalle 6.10 alle 6.30, nel programma “Il caffè di Rai Uno”

Le ricerche di archeologia subacquea dell’Università di Udine nel fiume Stella, alla scoperta di reperti navali e infrastrutture di epoca romana, saranno al centro del programma televisivo della Rai “Il caffè di Rai Uno”, in onda martedì 22 luglio dalle 6.10 alle 6.30. Verranno proposte le immagini più recenti e inedite del lavoro degli archeosub dell’ateneo friulano nei fondali dello Stella e, in particolare, i ritrovamenti fatti in quattro anni di ricerche condotte nell’ambito del progetto Anaxum, realizzato con la Soprintendenza per i beni archeologici del Friuli Venezia Giulia.

A parlarne, in studio, sarà Massimo Capulli, coordinatore del progetto Anaxum e docente di archeologia subacquea all’Università di Udine. Una anticipazione delle attività di archeologia fluviale nello Stella condotte dai ricercatori dell’ateneo sono visibili anche su Youtube all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=BWkOd-kleRs&feature=youtu.be.

Sullo stesso tema

Mercoledì 16 Luglio

Sicilia, a Ispica quasi completamente portato alla luce il relitto greco del VI–V secolo a.C.

Trovati anche l’albero della nave, ceramiche a figure nere, un piccolo unguentario e un pezzo di cima dell’imbarcazione in eccezionale stato di conservazione. Un film documentario co-prodotto da Martin Scorsese vedrà protagonista la sesta campagna di archeologia subacquea del Kaukana Project

Mercoledì 8 Gennaio

Kurdistan iracheno, scoperte le prime forme di produzione di ceramica risalenti a 8000 anni fa

Dagli archeologi dell’Ateneo che hanno portato alla luce anche due edifici di 6-7000 anni fa appartenenti alle élite del tempo

Lunedì 2 Dicembre

La grande abside del frigidarium, statue, colonne colossali: nuove scoperte dalle Grandi Terme di Aquileia

Gli archeologi dell’Università di Udine hanno anche anticipato all’inizio del IV secolo d.C. la costruzione del maestoso complesso termale