Appuntamento giovedì 3 maggio a palazzo Antonini

Flussi migratori, società multietnica e plurireligiosa: incontro con Di Piazza

Seconda conferenza del fondatore del Centro Balducci
su problematiche e ricchezze dell’incontro fra diversità umane

        “I flussi migratori: questioni aperte e ricchezze per il presente e il futuro” saranno al centro della seconda conferenza di don Pierluigi Di Piazza con gli studenti e la comunità universitaria dell’Ateneo di Udine e aperta a tutti gli interessati. Appuntamento giovedì 3 maggio alle 16 nella sala convegni di palazzo Antonini, in via Petracco 8 a Udine. La riflessione che si aprirà in Ateneo toccherà le cause e i percorsi dei flussi migratori, che rappresentano una costante della storia, le difficoltà di vita in un contesto culturale altro, le problematiche e le ricchezze che l’incontro fra diversità umane, culturali e religiose comportano. Infine saranno analizzate le possibilità e le esperienze in atto per costruire una società multietnica, multiculturale, plurireligiosa.
 
        Pierluigi Di Piazza, prete dal 1975, insegnante dal 1973 al 2004, è l’ispiratore e responsabile del Centro di accoglienza per stranieri, che conta cinquanta ospiti, e di promozione culturale “Ernesto Balducci” di Zugliano. Partecipa a numerosi incontri di riflessione sui temi della giustizia, della pace, dell’accoglienza, della fede, dell’etica. Giornalista pubblicista collabora a giornali e riviste. Ha pubblicato libri, fra cui “In cammino con le tribù della terra” e “Prendere a cuore”. Nel 2002 ha ricevuto il premio Epifania per il suo impegno per la pace e la solidarietà, nel 2006 ha ricevuto la laurea honoris causa in Scienze economiche all’università di Udine.

Sullo stesso tema

Lunedì 17 Marzo

"Quale biodiversità?": Ateneo e Museo friulano di storia naturale ne parlano in un incontro

Nell’ambito delle iniziate organizzate a margine della mostra “Biodiversitas” allestita nell’ex chiesa di San Francesco fino al 27 aprile

Lunedì 28 Novembre

"Artisti in viaggio '900. Presenze foreste in Friuli Venezia Giulia" tra XIV e XX secolo

La pubblicazione conclude il progetto di studio quinquennale e raccoglie gli atti dell’ultimo convegno del 2006

Venerdì 6 Febbraio

Archeologia, arte e storia: febbraio umanistico all' Ateneo di Udine

Quattordici conferenze del dipartimento di Storia e tutela dei beni culturali