Rilettura critica delle principali opere del grande scrittore boemo di lingua tedesca

Franz Kafka: linguaggio, psicanalisi, poesia, pensiero

Conferenze il 13, 20, 27 aprile a palazzo Garzolini – di Toppo Wassermann a Udine

La rilettura critica delle principali opere di Franz Kafka è il fulcro di tre conferenze dell’Università di Udine sullo scrittore boemo di lingua tedesca che si terranno ad aprile nell’auditorium di palazzo Garzolini – di Toppo Wassermann (via Gemona 92). 

Al primo incontro, mercoledì 13 aprile, alle 17.30, interverrà Simone Costagli, germanista dell’Università di Ferrara. “Beninteso ho pensato a Freud” è il titolo della sua conferenza che spiegherà i tratti tipici del linguaggio di Kafka ne “Il verdetto” e la sua relazione con la psicoanalisi. 

“František Kafka - uno scrittore ceco mancato?” è invece il tema della secondo appuntamento in programma mercoledì 20 aprile, alle 17.30. Emiliano Ranocchi, slavista e germanista dell’Ateneo friulano parlerà del bilinguismo ceco-tedesco di Kafka e dell’influenza dell’identità ebraica nelle sue opere. 

Infine, mercoledì 27 aprile, alle 17.30, Janko Ferk, giurista e scrittore di Klagenfurt, terrà una conferenza su “Franz Kafka poeta e pensatore” illustrando l’attualità dello sguardo scettico e metaforico dello scrittore. 

Il ciclo di incontri è organizzato dal dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società (Dill) dell’Ateneo in collaborazione con l’Associazione biblioteca austriaca e il Forum austriaco di cultura.

Sullo stesso tema

Domenica 23 Marzo

Studenti delle scuole secondarie premiati nel segno della creatività

Il 25 marzo a Palazzo Antonini l’Università di Udine ospita la cerimonia di premiazione

Domenica 16 Marzo

Il dialogo tra Oriente e Occidente, conversazione con Kedar Abdolah

Il 19 marzo, alle 10.30, a Palazzo Antonini, l’Ateneo ospita lo scrittore iraniano-olandese

Lunedì 3 Marzo

Luoghi e culture nella Mitteleuropa, l'esperienza dell'editore Keller

Il 5 marzo, alle 17.45, a Palazzo Antonini conferenza di Roberto Keller