Evento del Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società

Friuli–Marocco: turismo e patrimonio culturale, naturale e linguistico

Appuntamento giovedì 22 giugno, ore 9.30, Palazzo di Toppo Wassermann

Esperienze e confronti sui fenomeni socioculturali del turismo e della tutela e valorizzazione del patrimonio naturale, culturale e linguistico tra il Friuli e la regione di Marrakech, in Marocco. Sono i temi al centro di una giornata di studi che si terrà all’Università di Udine giovedì 22 giugno, dalle 9.30, nella Sala del Consiglio di Palazzo di Toppo Wassermann (via Gemona 92, Udine). L’incontro, intitolato “Tourisme, patrimonine et régionalisation”, è organizzato dal Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società. Parteciperanno ricercatori dell’Université Cadi Ayyad di Marrakech con la quale l’Ateneo friulano ha stipulato un memorandum d’intesa nel 2015 dando vita a una collaborazione internazionale con il Marocco.

«La condivisione di esperienze di ricerca svolte in una prospettiva interdisciplinare nella regione di Marrakech – Safi e in Friuli – spiega il coordinatore scientifico dell’evento, Roberto Dapit – metterà in luce prassi e risultati utili a una più profonda comprensione dei fenomeni socioculturali che accomunano le due regioni dell’area mediterranea».

Venerdì 23 giugno gli studiosi dell’università marocchina incontreranno i rappresentanti della Comunità di montagna della Carnia a Tolmezzo e dell’Ecomuseo delle acque del Gemonese a Gemona del Friuli.

Sullo stesso tema

Venerdì 22 Settembre

Sviluppo rurale e della montagna: delegazione del Marocco in visita all’Ateneo

Incontro con docenti del Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali

Giovedì 22 Giugno

Scienze dell’educazione, Open Day del nuovo corso di laurea

Lunedì 26 giugno, alle 17, polo di via Margreth 3 Udine

Venerdì 16 Giugno

Tre borse di studio post laurea al Dipartimento lingue e letterature, comunicazione, formazione e società

Scadenza lunedì 19 giugno per tre progetti: Abaco delle ricerche e delle competenze, Friuli territorio attivo, Comunicare il futuro del Friuli