Giacomo Gobbi Specialista ad memoriam

Cerimonia di consegnato del titolo di veterinario specialista ai famigliari dello scomparso

«Per l’impegno, la passione e il sacrificio che l’hanno contraddistinto nella frequentazione della Scuola di specializzazione in Allevamento, igiene, patologia delle specie acquatiche e controllo dei prodotti derivati», il rettore dell’Ateneo, Alberto De Toni, ha consegnato ai famigliari del dott. Giacomo Gobbi, il titolo di Specialista ad memoriam.

«Il dott. Giacomo Gobbi – ha ricordato il prof. Emilio Tibaldi, direttore della Scuola per medici veterinari in Allevamento, igiene, patologia delle specie acquatiche e controllo dei prodotti derivati “Domenico Lanari” - era il veterano del corrente ciclo della Scuola dell’Università di Udine, dove Gobbi ha completato oltre due terzi di un percorso formativo, a detta sua stimolante e che molto apprezzava. Ha indubbiamente vissuto l’esperienza della specializzazione veterinaria udinese con grande passione, dedizione, profitto ed impegno vista anche la non piccola distanza dal suo luogo di residenza e lavoro, in Valle d’Aosta. Dotato di rara cortesia e disponibilità, ha stabilito una bella e duratura relazione con colleghi e docenti e ha vissuto ogni momento trascorso a Udine con intensità e con lo spirito positivo di chi si rimette in gioco affrontando con curiosità e dedizione un percorso di alta formazione dopo molti anni dalla laurea».

«Proprio questa – ha aggiunto De Toni - è forse la più grande lezione che Giacomo ci ha lasciato e che motiva appieno il conferimento del titolo di specialista, ben aldilà della comunque ottima performance curricolare realizzata fino al momento in cui un male crudele ci ha improvvisamente privati della sua attiva, garbata, indimenticabile presenza e amicizia».

Alla cerimonia, svoltasi questo pomeriggio nella sede del rettorato a palazzo Florio, hanno partecipato anche docenti della Scuola di specializzazione e colleghi veterinari specializzandi.

Sullo stesso tema

Venerdì 10 Ottobre

Nuovo impianto di acquacoltura con sistema a ricircolo all’Azienda agraria “Antonio Servadei”

Unico nel Triveneto, 12 vasche che possono ospitare fino a 210 chili di pesce, con valorizzazione dei reflui e a basso impatto ambientale

Mercoledì 8 Ottobre

Acquacoltura sostenibile e circolare, nuovo impianto all’Azienda agraria universitaria “Antonio Servadei”

Unico nel Triveneto, sarà inaugurato venerdì 10 ottobre, alle 15, a Pagnacco. Al mattino, dalle 9, convegno sull’acquacoltura sostenibile e competitiva nella sede del Dipartimento di Scienze agroalimentari

Giovedì 23 Novembre

Acquacoltura e sostenibilità, l'Ateneo modello di buone pratiche

Visita di esperti di Fao (Onu) e Associazione piscicoltori italiani agli impianti di acquacoltura dell’Azienda agraria universitaria “Antonio Servadei” a Pagnacco