18 Settembre 2018
Venerdì 21 settembre alle 17.30 a palazzo Antonini
Gilberto Pressacco: il genio e la ricerca
Si presenta il volume che raccoglie riflessioni sul sacerdote friulano sviluppate nel 2017 in occasione del ventennale dalla scomparsa
Il Centro interdipartimentale per lo sviluppo della lingua e della cultura del Friuli (Cirf) dell’Università di Udine con l’Associazione culturale don Gilberto Pessacco celebrano la figura di Gilberto Pressacco, uomo di cultura e docente, appassionato promotore della cultura, della storia e della lingua friulana.
Venerdì 21 settembre alle 17.30 nella sala convegni ‘Roberto Gusmani’ di palazzo Antonini (via Petracco 8), verrà presentato il volume Don Gilberto Pressacco: genio e ricerca tra storia della musica e cristianesimo aquileiese, che raccoglie riflessioni e contributi sviluppati nel 2017, in occasione del ventennale dalla scomparsa del sacerdote friulano. Saranno presenti gli autori. La presentazione sarà allietata dal coro dell’Ateneo, intitolato proprio a don Gilberto Pressacco, e si concluderà con un brindisi.
Nel volume, il settimo della collana “I quaderni del Cirf” pubblicata dalla Forum editrice universitaria udinese, si possono trovare contributi di Fabio Alessi, Sandro Azaele e Remo Cacitti, sia in italiano che in friulano, grazie alla traduzione curata dal personale dello sportello per la lingua friulana del Cirf.
Venerdì 21 settembre alle 17.30 nella sala convegni ‘Roberto Gusmani’ di palazzo Antonini (via Petracco 8), verrà presentato il volume Don Gilberto Pressacco: genio e ricerca tra storia della musica e cristianesimo aquileiese, che raccoglie riflessioni e contributi sviluppati nel 2017, in occasione del ventennale dalla scomparsa del sacerdote friulano. Saranno presenti gli autori. La presentazione sarà allietata dal coro dell’Ateneo, intitolato proprio a don Gilberto Pressacco, e si concluderà con un brindisi.
Nel volume, il settimo della collana “I quaderni del Cirf” pubblicata dalla Forum editrice universitaria udinese, si possono trovare contributi di Fabio Alessi, Sandro Azaele e Remo Cacitti, sia in italiano che in friulano, grazie alla traduzione curata dal personale dello sportello per la lingua friulana del Cirf.