Giornata internazionale della montagna: l'Ateneo partecipa con due iniziative

L’11 dicembre online su PlayUniud la nuova sezione Montagna viva e su AdessoCinema in anteprima un documentario sulle Alpi Carniche

L'11 dicembre di ogni anno si festeggia la Giornata internazionale della montagna, istituita dalle Nazioni Unite nel 2003 per riflettere sull’importanza delle montagne per la vita di tutto il Pianeta e per sensibilizzare l’opinione pubblica sullo sviluppo sostenibile e la tutela dell’ambiente montano. Quest’anno l’Ateneo partecipa alla ricorrenza con due iniziative.

La prima riguarda l’avvio, venerdì 11 dicembre, della nuova sezione “Montagna viva sul canale YouTube PlayUniud. La playlist offrirà on demand documentari, lezioni, webinar e contributi video dedicati alla montagna in generale e alle Terre Alte della regione Friuli Venezia Giulia, per farne conoscere i valori, ma anche le fragilità e criticità. Da domani saranno disponibili 8 mini-documentari sulle Alpi Carniche, con le testimonianze di chi in montagna vive e lavora (video introduttivo).

La seconda iniziativa è organizzata in collaborazione con il Visionario di Udine, Cinemazero di Pordenone, La Cineteca del Friuli e la Tucker Film. Sulla piattaforma AdessoCinema verrà reso disponibile il documentario Da passo Monte Croce Carnico a passo Pramollo. Luoghi, storie e abitanti delle Alpi Carniche.

I documentari, prodotti da IANUS Imagine 2020, sono stati realizzati all’interno del progetto transfrontaliero Italia/Austria PassoPass, i cui partner sono il Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali (DI4A) dell’Università di Udine e alcune Sezioni dei Club Alpini del Friuli Venezia Giulia e della Carinzia.

Sullo stesso tema

Venerdì 26 Maggio

Futuro della montagna, a Malborghetto convegno internazionale

Dall'8 al 10 giugno si parlerà di energia sostenibile, biodiversità, qualità della vita, nuove professioni, giovani e comunità

Lunedì 10 Aprile

Crisi climatica, terre alte e fine della stagione dello sci di massa

Il 14 aprile, alle 15.30, a Palazzo Antonini, presentazione del libro ‘Inverno liquido’

Martedì 27 Settembre

La terapia forestale come forma di sviluppo dei territori montani nel rispetto dell'ambiente

Un progetto transfrontaliero dell'Ateneo friulano con i comuni di Moggio Udinese, Paularo e Lesachtal (Austria)