Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’impegno dell’Università di Udine
Il messaggio del rettore, Angelo Montanari, e della delegata alle Pari opportunità, Laura Zanin, presidente del Comitato unico di garanzia
In occasione del 25 novembre, “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, il Comitato unico di garanzia (Cug) dell’Università di Udine ribadisce con forza che ogni forma di violenza contro le donne rappresenta una grave violazione dei diritti umani. Ogni donna ha diritto di sentirsi libera, sicura, rispettata e di vivere e scegliere il proprio percorso di vita, di studio e professionale senza subire condizionamenti o ostacoli di natura fisica, psicologica, culturale, economica.
Grazie alle iniziative promosse dal Comitato intendiamo sensibilizzare la comunità accademica e il territorio affinché si possa raggiungere un vero cambiamento socio-culturale, capace di valorizzare la donna.
Tra le iniziative promosse per questa Giornata, l’illuminazione di rosso di Palazzo Florio – dalla sera del 24 alla mattina del 26 novembre –, rappresenta un gesto di visibilità e di impegno collettivo: una luce che vuole restare accesa come monito e promessa contro l’indifferenza e la violenza di genere.
La data del 25 novembre è particolarmente significativa perché è la giornata in cui l’Ateneo sottoscriverà le Linee guida per l’individuazione e la promozione di strategie condivise finalizzate a contrastare il fenomeno della violenza di genere e domestica emanate dalla Prefettura di Udine. Un passo importante per dire “basta” a un fenomeno dilagante e perverso che troppo spesso si consuma nel silenzio.
Crediamo che per potersi affermare pienamente nella società sia fondamentale che a ogni donna venga riconosciuta piena libertà e indipendenza affinché possa intraprendere il proprio percorso di studi senza essere limitata da pregiudizi o stereotipi.
L’impegno del Comitato unico di garanzia si concretizza anche nel sostegno alle studentesse nei percorsi di studio STEM per incoraggiare la presenza femminile nei campi dell’innovazione, della ricerca e della tecnologia.
In particolare, grazie alla collaborazione con Confagricoltura Donna Fvg è stato istituito un premio di laurea magistrale dedicato alla valorizzazione del ruolo della donna nel settore dell’innovazione agricola e forestale. Un riconoscimento che vuole incoraggiare talento, competenza e passione.
Vogliamo una società in cui ogni donna si possa sentire libera, rispettata e padrona della propria vita. La lotta contro la violenza di genere deve essere il frutto di una responsabilità collettiva, oltre che di un dovere morale.
Il contrasto alla violenza di genere e la promozione della parità sono valori fondanti della nostra comunità accademica. L'Ateneo non è solo il luogo in cui si trasmettono conoscenze e competenze, ma anche una comunità di persone impegnate nell’educazione al rispetto, all’inclusione e alla solidarietà. Vogliamo in questo modo contribuire alla costruzione di una società in cui qualsiasi forma di violenza non trovi più spazio.
Il rettore, Angelo Montanari
La delegata alle Pari opportunità, Laura Zanin, presidente del Comitato unico di garanzia