Il 22 ottobre, alle 12, nel campus universitario di via Prasecco

Giovanni Bazoli a Pordenone al festival dell’educazione finanziaria “Pn Trading Places”

Proseguono gli eventi sulla diffusione della cultura finanziaria: il 18 ottobre si parlerà di investimenti alternativi, il 19 del funzionamento del sistema pensionistico e proiezione del film “La grande scommessa”

Giovanni Bazoli, presidente emerito di Intesa San Paolo, sarà l’ospite d’onore della terza settimana di attività del festival pordenonese dell’educazione finanziaria “Pn Trading Places” organizzato dall’Università di Udine e dal Comune.

Bazoli sarà al campus universitario di via Prasecco, nell’aula S1, martedì 22 ottobre, alle 12, per parlare su “Il caso del Banco Ambrosiano e la svolta del sistema bancario italiano”. L’incontro sarà introdotto da Andrea Cafarelli, prorettore dell’Ateneo friulano e ordinario di Storia economica. L’evento è promosso in collaborazione con il Consorzio universitario di Pordenone e l’associazione “Ascoltare, leggere e crescere”.

In precedenza, il festival, oltre alle attività con le scuole, organizza altri appuntamenti divulgativi di cultura finanziaria su argomenti di utilità quotidiana.

In particolare, venerdì 18 ottobre, alle 15.30, a Casa Zanussi (via Concordia 7), si parlerà degli strumenti di investimento alternativi, come i titoli dei Paesi emergenti o le materie prime (commodities). Verranno illustrate le caratteristiche e i pro e i contro di questo tipo di investimenti. L’incontro è realizzato in collaborazione con l’Università della terza età di Pordenone.

“Come funziona la previdenza in Italia?”. È invece l’argomento che sabato 19 ottobre, alle 10, nella Biblioteca civica sarà trattato da Stefano Miani nell’ambito delle Botteghe del sapere (con replica alle 11 e alle 12). «Spiegheremo – anticipa il professor Miani – il funzionamento del sistema pensionistico, una corsa ad ostacoli tra performance del sistema economico e declino demografico».

Sempre sabato 19 ottobre, alle 15.30, a Casa Zanussi, proiezione del film “La grande scommessa” di Adam McKay (2015), nell’ambito del ciclo “Cinema e finanza” realizzato con l’Università della terza età. Un’occasione per approfondire le dinamiche economiche e finanziarie raccontate dal film e discuterle con i docenti dei corsi di laurea in Banca e finanza dell’Ateneo friulano.

“Pn Trading Places” è nato in collaborazione con il Comitato interministeriale per l’educazione finanziaria ed è frutto dell’esperienza pluriennale dei corsi di laurea e laurea magistrale in Banca e finanza. Si avvale inoltre dalla collaborazione di numerose realtà associative del Nordest.

Sullo stesso tema

Giovedì 6 Novembre

Finanza e transizione energetica a Pn Trading Places

Venerdì 7 novembre, ore 9, auditorium della Regione a Pordenone, con, fra gli altri: Stefano Besseghini, presidente dell’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera), Luca Miraglia, responsabile della Funzione mercati energetici del Gestore dei servizi energetici (Gse); Barbara Zilli, assessore regionale alle Finanze

Lunedì 3 Novembre

Il ruolo della finanza: mondo del lavoro, transizione energetica, futuro delle banche, gestione del risparmio

Il 6 e 7 novembre all'auditorium della Regione a Pordenone

Martedì 28 Ottobre

Finanza e sport, parte “Pn Trading Places” il festival dell’educazione finanziaria

Venerdì 31 ottobre, alle 15.30, nell’auditorium della Regione a Pordenone: con il sindaco Alessandro Basso, il rettore Angelo Montanari e le conclusioni del vicepresidente dalla Regione Friuli Venezia Giulia Mario Anzil