Collaborazione tra Adlab@go e il canale
di informazione sul traffico e viabilità

Gli studenti dell'Università di Udine con Isoradio Rai per "Guidare alla vita"

In onda da lunedì 23 aprile gli spot radio per la prima Settimana della sicurezza stradale promossa dall’ONU

        Saranno in onda a partire da lunedì 23 aprile, in concomitanza con l’inizio della prima “Settimana mondiale della sicurezza stradale” promossa dall’ONU, i comunicati radio risultato della collaborazione tra Isoradio RAI, il canale radiofonico di pubblica utilità dedicato alle informazioni sul traffico e la viabilità, e Adlab@go, il Laboratorio di ricerca e pratica pubblicitaria dell’Università di Udine a Gorizia. Il progetto radiofonico, promosso dal docente di Comunicazione sociale e pubblica e di Relazioni Pubbliche Francesco Pira, dal direttore di Isoradio Riccardo Berti con la direzione creativa del responsabile di Adlab@go Giovanni Lunghi, ha coinvolto gli studenti del polo goriziano che hanno ideato diverse proposte di comunicati da trenta secondi. «L’obiettivo – sottolinea Pira –, in linea con tutte le campagne promosse a livello internazionale per la Settimana della sicurezza stradale, è di sensibilizzare i giovani ad adottare un comportamento di guida sicuro e responsabile». 

        Quattro i soggetti scelti dalla direzione Isoradio che verranno prodotti “in casa Rai”: “Amico stressato” e “Trailer” (proposti dagli studenti di Adlab Danijela Bilandzic, Andrea Sever, Sabrina Costantini e Martina Moretti), “Video Game” e “Face-to-Face” (proposti dagli studenti Irina Barbaro, Marco Bardus, Jasmine Longo, Monia Massarini, Cristina Skarabot). Tutti i comunicati si chiudono con il claim “Gli studenti dell’Università di Udine con Isoradio per guidare alla vita”. «Adlab@go, il Laboratorio di ricerca e pratica pubblicitaria dell’Università di Udine a Gorizia – spiega Lunghi -, si propone come risorsa aperta e condivisa non solo per gli studenti e la comunità accademica in generale, ma anche per le comunità professionali, istituzionali e del non-profit interessate alle nuove frontiere della comunicazione integrata». La prima Settimana Mondiale della Sicurezza Stradale è stata istituita nell’ottobre 2005 con risoluzione dell’Assemblea Generale della Nazioni Unite A/60/5 sul miglioramento della sicurezza stradale mondiale. La risoluzione invita le Commissioni Regionali delle Nazioni Unite e l’Organizzazione Mondiale della Sanità a collaborare per l’organizzazione della Settimana.

Sullo stesso tema

Mercoledì 17 Febbraio

Giovani creativi crescono a Relazioni Pubbliche

Omofobia, giovani e cambiamento: due iniziative nazionali di sensibilizzazione alle quali contribuiranno le idee degli studenti di Rp dell’ateneo di Udine a Gorizia

Venerdì 23 Ottobre

Pubblicità responsabile: team di Relazioni Pubbliche vince due concorsi nazionali

Premiati da Pubblicità Progresso e Compa i progetti dedicati al degrado del clima e ai danni dell’alcol nell’adolescenza

Mercoledì 4 Marzo

A Gorizia si studia il futuro immaginato dalla pubblicità

Al via in Russia il nuovo progetto di ricerca del laboratorio Adlab@go dell’università di Udine