Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali e Centro micologico friulano

I funghi in agricoltura e nell'alimentazione

Convegno il 28 novembre, dalle 9, nell’auditorium della Biblioteca scientifica

L’importanza dei funghi in agricoltura e nell’alimentazione sarà analizzata in un convegno all’Università di Udine venerdì 28 novembre, dalle 9, nell’auditorium della Biblioteca scientifica (via Fausto Schiavi 44, Udine). L’incontro, intitolato “I funghi nell’alimentazione”, è organizzato dal Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali e dal Centro micologico friulano. Due le sessioni in programma: “I funghi salveranno il mondo? Nuove micotecnologie per il settore alimentare” e “Funghi: tra tradizione e nuove frontiere alimentari”.

Al mattino interverranno, introdotti da Filippo Bosco, dell’Azienda ospedaliera universitaria pisana, “I funghi salveranno il mondo?”: i docenti dell’Ateneo friulano, Stefano Buiatti, “I funghi e la birra: un rapporto molto intimo”; Rudy Cignola, “Utilizzo di by-products (Sms e Mbb) per la produzione di pullulano”; Andrea Natolino, “Nuove prospettive per la produzione di chitosano da sottoprodotti dei funghi”; Mauro Spanghero, “Estratti da funghi per aumentare la degradabilità della fibra dei foraggi”; Alessandra Di Francesco, “Funghi spontanei: risorsa di nuovi ‘Biocontrol agents’”; Edoardo Suriano, micologo, “Etnomicologia in Italia: il consumo alimentare tradizionale dei funghi spontanei”; Antonio Tomao, dell’Università di Udine, “Il consumo tradizionale di funghi in Europa”; Nicola Sitta, micologo, “Gli status di commestibilità delle specie fungine”; Emanuele Scarello, chef “Agli amici”, “I funghi nella ristorazione”. Modereranno i docenti dell’Università di Udine, Alessandra Di Francesco e Alessandro Sensidoni.

Al pomeriggio, dalle 14, prenderanno la parola coordinati da Alessandro Sensidoni: Marco Passerini, biologo nutrizionista, “Funghi medicinali e marcatori di qualità per un’azione efficace. Focus sull’Ergotioneina”; Paolo Novelli, chimico farmaceutico, “Funghi e loro utilizzo in ambito terapeutico”, Nicoletta Pellegrini, dell’Università di Udine, “I funghi: alimenti o integratori?”

Seguirà la tavola rotonda “Micoterapia? Parliamone”. Parteciperanno, moderati da Daniela Piussi, micologa e tecnologa alimentare; Nicoletta Pellegrini; Filippo Bosco, medico; Marco Passerini, biologo nutrizionista; Paolo Novelli, farmacologo; Michela Bortolosso, Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina; Licia Dal Forno Licia, produttore di funghi. (sg)