Venerdì 21 settembre alle 15.30 a palazzo Caiselli

I Greci sui mari, seminario di studi all'Università di Udine

Focus sull’archeologia subacquea del Mediterraneo

Il dipartimento di Storia e tutela dei Beni culturali dell'Università di Udine, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia, organizza per venerdì 21 settembre alle 15.30 in sala del Tiepolo (Palazzo Caiselli), vicolo Florio 2 a Udine il seminario di studi "I Greci sui mari". Si parlerà di "Magna Grecia e Sicilia: storie di un Mediterraneo greco" (Marina Rubinich, Università di Udine), "Il relitto Gela 1: dal mare al museo" (Edoardo Tortorici, Università di Catania), "La costruzione navale e il sapere greco" (Massimo Capulli, Università di Udine), "Quale politica per l’archeologia subacquea del Mediterraneo" (Luigi Fozzati, Soprintendenza per i Beni Archeologici Fvg).
 

Sullo stesso tema

Mercoledì 8 Gennaio

Kurdistan iracheno, scoperte le prime forme di produzione di ceramica risalenti a 8000 anni fa

Dagli archeologi dell’Ateneo che hanno portato alla luce anche due edifici di 6-7000 anni fa appartenenti alle élite del tempo

Lunedì 2 Dicembre

La grande abside del frigidarium, statue, colonne colossali: nuove scoperte dalle Grandi Terme di Aquileia

Gli archeologi dell’Università di Udine hanno anche anticipato all’inizio del IV secolo d.C. la costruzione del maestoso complesso termale

Martedì 8 Ottobre

Grado, esplorati sette siti archeologici nelle acque dell’isola

Relitti navali, un’ara funeraria di epoca romana e strutture monumentali studiati dagli archeosub dell’Università di Udine. Le ricerche puntano a ricostruire il paesaggio archeologico tra il mare di Grado e l’Aquileia romana