Dal 23 al 25 novembre presso il polo scientifico

Idrogeno e celle a combustibile: seminario con Jordi Llorca

Organizzato dal dottorato in Ingegneria energetica e ambientale dell’Ateneo

Jordi Llorca

Il corso di dottorato di ricerca in Ingegneria energetica e ambientale dell’Università di Udine, in collaborazione con il Centro internazionale di scienze meccaniche - Cism di Udine, organizza, da lunedì 23 a mercoledì 25 novembre, un corso avanzato dedicato alle problematiche legate all’utilizzo dell’idrogeno come vettore energetico. Il corso, aperto a tutti gli interessati, si aprirà lunedì 23 novembre alle 9 presso l’aula 37 del polo dei Rizzi, in via delle Scienze 206 a Udine.

Il corso sarà tenuto da Jordi Llorca, docente della Universitat Politecnica de Catalunya (Barcellona, Spagna). Durante le lezioni verranno affrontate tematiche e problemi relativi alla ricerca fondamentale e applicata.

Jordi Llorca è direttore del Centre for Research in NanoEngineering della UPC e al 2011 al 2014 è stato Direttore dell’istituto di Tecnologie Energetiche. Si occupa di preparazione e progettazione di sistemi a livello nanometrico per condurre reazioni chimiche finalizzate alla generazione, purificazione e separazione dell’idrogeno e alla caratterizzazione di materiali in condizioni operative. E’ autore di oltre 200 pubblicazioni in riviste internazionali.

Sullo stesso tema

Domenica 23 Giugno

Idrogeno, una nuova rivoluzione industriale? Aziende e ricercatori a confronto

Il 26 e 27 giugno a Palazzo Torriani a Udine, nell’ambito del progetto europeo “KicstartH2” partecipato dall’Università

Domenica 9 Giugno

"L'om paron e vitime", i cambiamenti ambientali della nostra epoca

L'11 giugno, alle 10.30, a Palazzo Antonini, seminario e omaggio alla figura di don Pietrantonio Bellina e al suo pensiero sul rapporto tra uomo e Terra

Giovedì 2 Novembre

Carpooling, premiati gli studenti autori di logo e claim

Cristiano Maria Vulcano e Valentino Portelli hanno vinto il concorso relativo al servizio di condivisione auto attivato dall’Ateneo friulano