Organizzata dall’Ateneo in collaborazione con Confindustria Udine nell'ambito di KICstartH2

Idrogeno, potenzialità d'innovazione e testimonianze aziendali

Tavola rotonda giovedì 14 dicembre, alle 17, a Palazzo Torriani

“Idrogeno come vettore di innovazione” è il tema della tavola rotonda in programma a Udine giovedì 14 dicembre, alle 17, a Palazzo Torriani (Largo Carlo Melzi 2). A ingresso libero, previa registrazione online, è organizzata dall’Ateneo friulano nell’ambito di “Aziende in cattedra”, ciclo di incontri previsto tra le attività del Progetto Condiviso con la Fondazione Friuli, e in collaborazione con Confindustria Udine. Si inserisce, inoltre, nel progetto europeo KICstartH2, volto ad accelerare lo sviluppo delle tecnologie dell'idrogeno attraverso tecniche didattiche alternative e il dialogo con il mondo imprenditoriale, per favorire l'innovazione e accelerare i processi di decarbonizzazione.

Nell’incontro – indirizzato a docenti, studenti e aziende interessate alla tematica – saranno affrontati vari aspetti tecnologici relativi all’idrogeno, il suo uso nei trasporti e nell’industria, lo stoccaggio e la sua produzione green. Saranno inoltre presentati alcuni casi studio e testimonianze aziendali rispetto alle applicazioni innovative.

La tavola rotonda sarà aperta dai saluti di Alessandro Trovarelli, delegato dell’Ateneo per la Ricerca, di Marco Sartor, delegato dell’Ateneo al Placement e ai rapporti con le imprese, e di Dino Feragotto, vicepresidente di Confindustria Udine. Interverranno, come relatori, Daniele Verardo (CTS H2), Paolo Delzanno (Dolomitech), Alberto Agnoletti (Faber) e Andrea Borzacchiello (Fincantieri). Massimo Santarelli, docente del Politecnico di Torino, modererà gli interventi aziendali.

Per assistere all’incontro, è richiesta la registrazione attraverso questo link.