Organizzato dal Servizio di prevenzione e protezione d’Ateneo

Il 6 maggio è “Safety Day” all’Università di Udine

Nelle sedi di Udine, Gorizia e Gemona del Friuli

Il 6 maggio, in occasione del 49° anniversario del terremoto che colpì il Friuli nel 1976, l’Ateneo ha organizzato la settima edizione del “Safety Day”.

In un’iniziativa dal profondo valore simbolico, nel corso della mattinata è stata effettuata, senza preavviso, l’evacuazione della comunità universitaria e del personale presente nelle sedi di Udine, Gorizia e Gemona del Friuli, dopo l’attivazione del segnale di allarme.

L’avvio della prova è stato dato dal rettore, Roberto Pinton, che ribadito «l’impegno costante dell’Ateneo nella promozione di una cultura della prevenzione e della sicurezza». Il rettore ha evidenziato come sia «fondamentale che le nuove generazioni sviluppino una profonda consapevolezza del valore della sicurezza, da tradurre in comportamenti responsabili, da applicare nelle future attività professionali, contribuendo così alla diffusione di una cultura del lavoro improntata al rispetto, alla responsabilità e alla salute».

Il “Safety Day” è un’opportunità concreta per mettere alla prova le reazioni individuali e collettive in situazioni di emergenza e per testare l’efficacia del sistema interno di gestione delle emergenze. È, al contempo, un momento di riflessione sui temi della sicurezza e della prevenzione, nonché sui valori della solidarietà e della resilienza. Valori che permisero al popolo friulano di affrontare e superare la tragedia del 1976 e che continuano a costituire un esempio significativo per le nuove generazioni.

La prova di evacuazione ha interessato più di 1.300 persone nelle 25 sedi interessate dall’iniziativa. Ha inoltre coinvolto attivamente un centinaio di addetti alla gestione delle emergenze, formati in materia di primo soccorso e lotta antincendio. Gli addetti operano nei presidi e nelle portinerie, nei dipartimenti e nelle strutture amministrative. Le operazioni sono state coordinate dalla Centrale di coordinamento, attiva presso la Direzione acquisti e servizi in outsourcing, che ha applicato le procedure previste per le situazioni che richiedono l’evacuazione degli edifici.

Il “Safety Day” è stato progettato e realizzato dal Servizio di prevenzione e protezione dell’Ateneo, con il contributo e la collaborazione degli otto dipartimenti e delle strutture dell’amministrazione centrale.

Sullo stesso tema

Martedì 6 Maggio

A 49 anni dal terremoto che distrusse il Friuli

La riflessione del rettore Roberto Pinton sul 6 maggio 1976

Venerdì 6 Maggio

6 maggio 1976, l’Orcolat colpisce il Friuli

Il messaggio del rettore Roberto Pinton

Martedì 3 Maggio

Rischi, disastri e territori resilienti: gestire, pianificare e ricostruire

Venerdì 6 maggio, alle 15.30, esperti a confronto in diretta streaming