Incontro organizzato dal Laboratorio sull’inclusione, didattica e ricerca educativa

Il Digital Storytelling Lab e la scuola primaria: educazione e innovazione per il territorio

Convegno lunedì 6 febbraio, dalle 14.30, al polo di via Margreth

“Il Digital Storytelling Lab e la scuola primaria: educazione e innovazione per il territorio”. È il tema del convegno che si terrà all’Università di Udine lunedì 6 febbraio, alle 14.30, al polo didattico umanistico e della formazione (aule 5 e 7), in via Margret 3 a Udine. L’incontro è promosso dal Laboratorio sull’inclusione, didattica e ricerca educativa (Includere) del Dipartimento di lingue e letterature, comunicazione, formazione e società (Dill) dell’Ateneo friulano.

Apriranno i lavori gli indirizzi di saluto della direttrice del dipartimento, Antonella Riem; il coordinatore del corso di studi in Scienze della formazione primaria, Daniele Fedeli, e il coordinatore del laboratorio Includere, Lucio Cottini.

Interverranno Giuseppe Santoro, dirigente del liceo classico Stellini di Udine, su “Il Piano nazionale per la scuola digitale: i laboratori territoriali”; Alessandro Garofalo, esperto di innovazione della Scuola Holden, “Storytelling e innovazione: una prospettiva educativa sul futuro”, e, per l’Università di Udine, Andrea Mariani, “Il progetto Stellini-Uniud: il Digital Storytelling Lab”; Francesca Zanon, “Lo storytelling digitale nella scuola primaria”; Franco Fabbro, “Le basi neuropsicologiche delle abilità narrative”, e Anselmo Paolone, che coordinerà le relazioni e parlerà anche delle “Dimensioni pedagogiche della narratività nello storytelling”.

Al centro del convegno il progetto del Laboratorio della narrazione digitale multimediale (Digital Storytelling Lab – DSL) promosso dal liceo Stellini con il coordinamento scientifico dell’Università di Udine. Il laboratorio vuol essere un luogo di formazione, sperimentazione e produzione che mette a frutto il potenziale pedagogico della narrazione per sviluppare conoscenze e competenze, agendo in modo sensibile sul tessuto culturale, sociale e produttivo del territorio. Il laboratorio si articola in tre sezioni: alfabetizzare ed educare al narrativo audiovisivo, multimediale, digitale, interattivo; narrare il territorio nelle sue diverse espressioni, culturali, economiche e produttive; raccontare il Made in Italy. Il Laboratorio impiegherà modalità innovative di didattica partecipata e attiva, ispirandosi a una concezione innovativa della didattica intesa come incubatore creativo e generativo di relazioni, interconnessioni e progettualità, un luogo di conoscenza e di formazione di conoscenze, uno spazio aperto di incontro e scambio tra docenti, discenti, professionisti, tecnici, lavoratori e attori della scena sociale.

Per informazioni e iscrizioni: anselmo.paolone@uniud.it; francesca.zanon@uniud.it.

Sullo stesso tema

Venerdì 1 Novembre

L'accessibilità ambientale per l'inclusione

Lunedì 4 novembre, alle 17, auditorium della Biblioteca scientifica

Lunedì 30 Settembre

Nuovo percorso didattico nella sede di Pagnacco dell’Azienda agraria universitaria “Antonio Servadei

Nove giovani seguiti dall’Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale hanno ideato e realizzato 25 pannelli informativi