Evento dei corsi in Economia e commercio ed Economics-Scienze economiche
Il processo di formazione dell’industria italiana: fonti, metodi, dati
Il 5, 6, 7 maggio con l’economista della Banca d’Italia, Alberto Baffigi
Come si è formata l’industria in Italia? È il tema che l’economista della Banca d’Italia, Alberto Baffigi, esperto di storia economica, affronterà in tre incontri all’Università di Udine, il 5, 6 e 7 maggio, dalle 13.45, nell’aula F del polo di via Tomadini 30/a, a Udine. Il ciclo è intitolato “Sul processo di formazione dell’industria italiana: fonti, metodi, dati”. I seminari rientrano nell’insegnamento di “Development economics” del corso di Laurea magistrale in Economics-Scienze economiche dell’Ateneo friulano. Introdurrà gli incontri Simone Tonin, coordinatore dei corsi di studio in Economia e commercio ed Economics-Scienze economiche del Dipartimento di Scienze economiche e statistiche.
Alberto Baffigi terrà anche un seminario di ricerca dal titolo “The debate on Italy’s economic growth from unification to the Giolittian era: sources, methods, and political dimensions”, il 6 maggio, alle 16, nella sala riunioni del dipartimento. Il seminario sarà introdotto da Francesca Busetto, professoressa di Economia politica.
Alberto Baffigi ha ricoperto e ricopre importanti ruoli presso il servizio studi e centri di ricerca della Banca d’Italia, dove si è occupato principalmente di analisi della congiuntura italiana e internazionale, della costruzione di modelli quantitativi e di ricerca storico-economica. Già responsabile dell’Archivio storico della Banca, dirige attualmente il Progetto Museo della Moneta. È autore di numerose pubblicazioni, soprattutto nelle aree della politica economica, statistica economica, storia economica e storia del pensiero economico.
Tutti gli appuntamenti rientrano nel Piano strategico del Dipartimento di Scienze economiche e statistiche dell’Università di Udine.