Il progetto Anaxum presentato agli studenti delle superiori

Giovedì 24 novembre, alle 11, all’auditorium Zanon a Udine

Il progetto Anaxum, la campagna di scavi archeologici subacquei nel fiume Stella (Bassa Friulana) guidata dall’Università di Udine con la supervisione della Soprintendenza dell’archeologia del Friuli Venezia Giulia e il sostegno della Provincia di Udine, sarà presentato agli studenti. L’appuntamento è per giovedì 24 novembre alle 11 all’auditorium Zanon di Udine. A illustrare attività, modalità operative e risultati sarà il professor Massimo Capulli.  

“L’obiettivo – spiega l’assessore all’istruzione Beppino Govetto – è far conoscere ai ragazzi i risultati fin qui ottenuti dall’unico scavo archeologico didattico in ambiente fluviale a livello nazionale e internazionale. Si tratta, infatti, di una progettualità molto prestigiosa in quanto, oltre alla portata scientifica dello stesso e al ruolo di primo piano a livello internazionale rivestito dall’Ateneo di Udine, apre al nostro territorio e a quello della Bassa Friulana importanti prospettive sotto l’aspetto culturale, storico e di valorizzazione turistica. Un’attività che vede la sinergia, insieme ai partner scientifici, anche di alcune amministrazioni comunali che, in questa iniziativa, ripongono grandi attese per lo sviluppo locale”.

“La Provincia di Udine – rileva Govetto – ha appoggiato con convinzione queste campagne di scavi poiché si prefiggono di approfondire la nostra storia, di far riaffiorare le radici della nostra civiltà”.

 

Sullo stesso tema

Mercoledì 8 Gennaio

Kurdistan iracheno, scoperte le prime forme di produzione di ceramica risalenti a 8000 anni fa

Dagli archeologi dell’Ateneo che hanno portato alla luce anche due edifici di 6-7000 anni fa appartenenti alle élite del tempo

Lunedì 2 Dicembre

La grande abside del frigidarium, statue, colonne colossali: nuove scoperte dalle Grandi Terme di Aquileia

Gli archeologi dell’Università di Udine hanno anche anticipato all’inizio del IV secolo d.C. la costruzione del maestoso complesso termale

Martedì 8 Ottobre

Grado, esplorati sette siti archeologici nelle acque dell’isola

Relitti navali, un’ara funeraria di epoca romana e strutture monumentali studiati dagli archeosub dell’Università di Udine. Le ricerche puntano a ricostruire il paesaggio archeologico tra il mare di Grado e l’Aquileia romana