Appuntamento lunedì 2 dicembre presso il polo scientifico

Il Programma di sviluppo rurale del Friuli Venezia Giulia: conferenza-seminario

Il processo di riforma della politica agricola comunitaria e le strategie di sviluppo dei territori agro-forestali del FVG

È dedicato a “Il Programma di sviluppo rurale del Friuli Venezia Giulia 2014-2020” il seminario organizzato all’Università di Udine lunedì 2 dicembre dalle 16.30 alle 18.30 presso l’aula 3 del polo scientifico in via delle Scienze 206. L’appuntamento si svolge nell’ambito dei corsi di laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie e Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio ed è aperto a tutti gli interessati. Interverrà Serena Cutrano, direttore del Servizio di sviluppo rurale della Regione FVG.

«Sarà discusso – anticipa Ivana Bassi, del Dipartimento di scienze degli alimenti e coordinatrice dell’iniziativa - il processo di riforma della politica agricola comunitaria, che vede anche la nostra regione impegnata nella definizione della strategia di sviluppo dell’agricoltura, dell’agroindustria, delle foreste e dei territori rurali del Friuli Venezia Giulia e nell’elaborazione del Programma di sviluppo rurale 2014-2020».

Sullo stesso tema

Mercoledì 26 Marzo

Giovani e agricoltura, opportunità di studio e di lavoro

Nell'ambito dello Student day, il 28 marzo incontro con gli allievi degli istituti scolastici tecnico–agrari, organizzato da Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione centrale risorse agroalimentari, forestali e ittiche e Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali

Venerdì 15 Novembre

Alla Cop29, a Baku, l'Ateneo in rappresentanza della Rete delle università per lo sviluppo sostenibile

Illustrato il Manifesto “Università per lo sviluppo sostenibile del Paese” messo a punto a Udine nel meeting nazionale della Rete del giugno scorso

Mercoledì 3 Luglio

Fertilizzanti innovativi, premiato laureato magistrale dell'Ateneo

Lorenzo Sinigaglia tra i dieci giovani dottori italiani distinti per tesi di laurea e di dottorato particolarmente innovative nel settore agricolo