Evento del Laboratorio di redattologia e traduttologia

Il ruolo di ChatGpt nell’insegnamento delle lingue

Seminario martedì 9 aprile, alle 10, nella Sala Florio di Palazzo Florio

Le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale, in particolare ChatGpt, nell’apprendimento e nell’insegnamento delle lingue straniere. È il tema dell’incontro che si terrà all’Università di Udine martedì 9 aprile, alle 10, nella Sala Florio di Palazzo Florio (via Palladio 8). A parlarne sarà Blanka Klímová, docente all’Università di Hradec Králové (Repubblica Ceca) e specialista nell’uso di questa “chatbox”. Spiegherà vantaggi e limiti di ChatGpt, fornendo raccomandazioni metodologiche specifiche sulla scrittura più appropriata degli elementi testuali o grafici (prompt). L’incontro, in lingua inglese, sarà moderato da Anna Perissutti, docente di Lingua ceca dell’Ateneo friulano. L’appuntamento è organizzato dal Laboratorio di redattologia e traduttologia del Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società.

«Il seminario – spiega l’organizzatrice dell’incontro, Sara Vecchiato – offre la possibilità di provare ChatGpt per scopi didattici e di ricerca, mantenendo un'interazione equilibrata tra uomo e intelligenza artificiale, garantendo un uso etico della tecnologia e superando potenziali sfide, come la conservazione del contesto culturale nell'insegnamento delle lingue.

«Come Laboratorio di redattologia e traduttologia – sottolinea Vecchiato, docente di lingua francese – intendiamo lavorare per accrescere le diverse forme di alfabetizzazione, includendo l’alfabetizzazione digitale. In questa fase di grandi mutamenti è infatti importante che l’Università svolga il suo ruolo di trasferimento di conoscenze.

L’iniziativa è inserita nell’azione didattica “In contatto con il mondo del lavoro” del Piano strategico dipartimentale 2022-25.

Sullo stesso tema

Venerdì 28 Giugno

Al via la settima edizione dell’International Summer School on Artificial Intelligence

Dal 1° al 4 luglio nella Biblioteca scientifica

Venerdì 21 Giugno

Intelligenza artificiale: accordo Cafc-Ateneo per un super centro di calcolo a energia pulita e rinnovabile

Sarà realizzato nella “Centrale idroelettrica Ancona”, vicino al polo scientifico. Primo obiettivo: due progetti per la diagnosi di malattie rare finanziati dalla Regione Friuli Venezia Giulia

Mercoledì 19 Giugno

Intelligenza artificiale, Cafc e Ateneo insieme per realizzare una infrastruttura tecnologica

Venerdì 21 giugno, alle 11, a Palazzo Antonini-Maseri, firma della convenzione e presentazione della collaborazione