Organizzato dai Servizi integrati di prevenzione e protezione

Il Safety Day dell'Ateneo

Il 6 maggio nelle sedi di Udine, Gorizia e Gemona del Friuli

Il 6 maggio, nel 48esimo anniversario del terremoto che ha colpito il Friuli nel 1976, l’Ateneo ha organizzato la sesta edizione del Safety Day, una iniziativa dal forte significato simbolico. Nel corso della mattinata la comunità universitaria dei poli di Udine, Gorizia e Gemona del Friuli è stata evacuata, senza preavviso, dopo il segnale di allarme.

Il Safety Day è l’occasione per mettere alla prova e sperimentare il comportamento delle persone in caso di allarme/emergenza e testare il funzionamento del sistema interno per la gestione delle emergenze. Ma è anche un momento di riflessione sui temi della sicurezza e della prevenzione e sui valori che consentirono al popolo friulano di riprendersi e rinascere dopo la catastrofe del terremoto e che ancor oggi possono essere di riferimento per le nuove generazioni.

La prova di evacuazione ha coinvolto attivamente un centinaio di addetti alla gestione delle emergenze, formati in materia di lotta antincendio e primo soccorso, e operanti nelle portinerie e nei presidi, nei dipartimenti e nelle strutture dell’amministrazione distribuiti nelle varie sedi. Il personale addetto, coordinato dalla centrale di coordinamento attiva presso la Direzione dei Servizi operativi, ha messo in atto le procedure interne codificate nel caso di una emergenza che richieda l’evacuazione delle persone dalle strutture.

Il Safety Day è stato progettato e organizzato dal Servizio di prevenzione e protezione dell’Ateneo con la collaborazione e il coinvolgimento degli otto dipartimenti e delle strutture dell’amministrazione centrale.

Sullo stesso tema

Mercoledì 10 Maggio

Safety day in Ateneo

A Udine, Gorizia e Pordenone