L’evento è aperto al pubblico, previa registrazione online

Il turismo tra big data, tool e intelligenza artificiale

Incontro a Gorizia mercoledì 29 novembre, dalle 10, nel polo di via Santa Chiara

“Data-Driven Destinations: come intelligenza artificiale e big data stanno cambiando il turismo” è il tema dell’incontro in programma a Gorizia mercoledì 29 novembre, dalle 10 alle 12, presso il polo universitario in via Santa Chiara 1. Organizzato dall’Università di Udine – in collaborazione con PromoTurismoFVG e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia – è un evento aperto al pubblico, previa iscrizione attraverso questo link.

Ad avviare la mattinata saranno i saluti istituzionali e l’introduzione di Salvatore Amaduzzi, docente dell’Ateneo friulano, dal titolo “Uniud, GeoBigData e turismo”. Dario Bertocchi, ricercatore dell’Ateneo, tratterà poi il tema “La strategia turistica attraverso un approccio data-driven. Le tipologie e il valore dei dati” – approfondendo potenzialità e utilità dei big data nel quantificare i turisti e studiarne la mobilità, provenienza ed esperienza in un territorio – mentre Paolo Omero, amministratore delegato di infoFACTORY, fornirà alcuni esempi pratici riguardanti l’intelligenza artificiale per il turismo, soffermandosi anche sulle opportunità offerte da ChatGPT.

A concludere la mattinata sarà la tavola rotonda “Data-Driven Destinations”, con partecipanti Salvatore Amaduzzi, Dario Bertocchi, Paolo Omero e Iacopo Mestroni, di PromoTurismoFVG. Tra i principali interrogativi affrontati: come attivare un processo data-driven? Esistono davvero le smart destination? Come gli operatori del settore possono utilizzare ChatGPT e altri tool di intelligenza artificiale? Al termine del dibattito, spazio alle domande del pubblico.

L’iscrizione all’evento – attraverso questo link – è obbligatoria e garantita fino a esaurimento posti. L’incontro sarà disponibile anche da remoto, attraverso la piattaforma Teams. Per maggiori informazioni: geobigdata@uniud.it.