Includi Uniud: i Bisogni educativi speciali, sfide e strumenti
Da venerdì 17 febbraio, ciclo di 11 seminari a distanza rivolti al personale docente e tecnico-amministrativo e alle collaboratrici e ai collaboratori
L’Ateneo, nell’ambito delle azioni volte a sensibilizzare la comunità universitaria sul tema dell’inclusione degli studenti con bisogni educativi speciali, organizza un ciclo di 11 seminari online rivolti al personale docente, tecnico-amministrativo e ai collaboratori e alle collaboratrici.
Per maggiori informazioni consultare la pagina web. I seminari si svolgeranno a distanza attraverso la piattaforma Teams. È possibile iscriversi al gruppo dedicato e consultare il materiale collegandosi alla pagina Bisogni educativi speciali Uniud. Di volta in volta verranno pubblicati sulla pagina web e diffusi via mail i link al singolo seminario.
Il calendario dei seminari.
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA)
Venerdì 17 febbraio, alle 12, “DSA a UniUd: numeri, bisogni e procedure operative”
Daniele Fedeli, delegato agli studenti con disabilità e Dsa dell’Università di Udine
Venerdì 24 febbraio, alle 12, “DSA in età adulta: prospettive e criticità per l’apprendimento universitario”
Cesare Cornoldi, professore emerito di Psicologia generale dell’Università di Padova
Venerdì 3 marzo, alle 12, “DSA: cosa sono, le cause, le traiettorie evolutive”
Claudio Vio, dirigente psicologo dell’Unità operativa complessa di neuropsichiatria infantile dell’Ulss di San Donà di Piave (Venezia)
Venerdì 10 marzo, alle 12, “Diagnosi e certificazione di DSA: cosa sapere”
Isabella Lonciari, dirigente psicologo della Struttura complessa di neuropsichiatria infantile dell’Irccs materno-infantile Burlo Garofolo di Trieste
ALTRI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Venerdì 24 marzo, alle 12, “L’Asperger e lo spettro dell’autismo”
Lucio Cottini, professore di didattica e pedagogia speciale dell’Università di Urbino
Venerdì 31 marzo, alle 12, “L’ADHD e i deficit di attenzione”
Claudio Vio, dirigente psicologo dell’Unità operativa complessa di neuropsichiatria infantile dell’Ulss di San Donà di Piave
Venerdì 14 aprile, alle 12, “Altri bisogni educativi speciali: Funzionamento intellettivo limite”
Renzo Vianello, professore emerito di psicologia dello sviluppo e dell’educazione dell’Università di Padova
GLI INTERVENTI DIDATTICI PER I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Venerdì 21 aprile, alle 12, “Differenziazione e personalizzazione didattica”
Luigi D’Alonzo, delegato agli studenti con disabilità e Dsa dell’Università Cattolica di Milano
Venerdì 5 maggio, alle 12, “Strumenti compensativi e misure dispensative e Dsa nell’adulto”
Antonella Valenti, delegata agli studenti con disabilità e Dsa dell’Università della Calabria
Venerdì 12 maggio, alle 12, “Didattiche innovative e inclusive per i Bisogni educativi speciali”
Francesca Zanon, coordinatrice del corso di studi in Scienze della formazione primaria dell’Università di Udine
Venerdì 19 maggio, alle 12, “Costruire ambienti di apprendimento inclusivi e universali”
Tamara Zappaterra, prorettrice dell’Università di Ferrara alla diversità, equità e inclusione